Android 12 in arrivo
La nuova versione del celebre sistema operativo di Google, Android 12, è finalmente in arrivo. Le Developer Preview (le versioni in anteprima dedicate agli sviluppatori) stanno venendo rilasciate da inizio febbraio di quest’anno e termineranno verso metà aprile. Il sistema operativo completo, però, uscirà ufficialmente nella seconda metà di quest’anno, o forse ad inizio 2022. Andiamo a scoprire quali novità introduce e quali caratteristiche apprezziamo di più.

Android 12: novità introdotte
Il percorso di uscita di Android 12 non sarà immediato, poiché per arrivare all’uscita dovremmo attendere ancora un po’ di tempo. Ogni volta che deve uscire una nuova versione di questo sistema, infatti, Google rilascia una prima una versione di anteprima, non definitiva, disponibile solo agli addetti ai lavori. Questo avviene per permettere agli sviluppatori di studiare approfonditamente tutte le sfaccettature introdotte nella nuova release.
Quasi tutte le informazioni a noi note derivano dai commenti e dalle analisi di questi sviluppatori. Sono loro che, al momento, hanno accesso a questa versione di anteprima. Fra le principali nuove features segnaliamo:
- Il rinnovo di Android WebView, che ora include nuovi funzione di un cookie, chiamato SameSite, che consente di avere maggiore sicurezza e trasparenza nell’uso dei cookie su vari siti;
- Nuovi temi in grado di adattarsi allo sfondo disponibili;
- File System rinnovato che permetterà all’utente di utilizzare un’applicazione quando questa sta ancora venendo scaricata dal Play Store;
- Introduzione di una nuova tipologia di screenshot, detto screenshot esteso, che consente di catturare più schermate insieme e concatenarle in un’unica immagine;
- Miglioramento dei sistemi di cloud: i sistemi di memorizzazione dati sul cloud (come Google Drive)
- Possibilità di installare degli App Store alternativi, diversi dal Play Store, con più facilità e meno restrizioni;
- Notifiche rinnovate con un design più minimal e funzionale, con tanto di possibili cambiamenti nelle animazioni delle transizioni fra schermate;
Features più interessanti
Nonostante queste siano già delle anticipazioni più che interessanti, non finisce qui.
Troviamo infatti un sistema rinnovato di rotazione dello schermo. Questo sfrutterebbe la fotocamera frontale per rilevare la posizione della testa dell’utente ed ottimizzare di conseguenza la rotazione.
Oltre a ciò, per tutti gli appassionati di gaming, sembra che il nuovo Android 12 implementerà un rinnovato Game Manager, con una serie di funzionalità annesse. Per esempio, sarà possibile far impostare dal sistema, in automatico, la luminosità ed alcune modalità (come la modalità non disturbare) quando viene avviato un videogioco. Oppure, ancora, sospendere le app in background e pulire la RAM per migliorare le prestazioni in game.
Infine, sembra che Android Stock (il sistema predefinito presente sui Pixel, cellulari marchiati Google), potrà supportare il Dual SIM Dual StandBy con il 5G. In poche parole, sarà possibile collegarsi alla rete 5G anche con due SIM installate nel nostro dispositivo. Qui di seguito riportiamo un leak del design del nuovo Pixel.
Decisamente niente male.

Quali dispositivi supporteranno Android 12?
Riguardo alla compatibilità, sappiamo che, come di consueto, i primi a ricevere la Preview sono stati i Google Pixel. Pertanto saranno loro i primi a godere della versione definitiva.
Ovviamente i primi a venire aggiornati saranno i più recenti, elenchiamo di seguito i modelli:
- Pixel 5
- Pixel 4a e Pixel 4a 5G
- Pixel 4 e Pixel 4 XL
- Pixel 3 e Pixel 3 XL
- Pixel 3a e Pixel 3a XL
Dopo un po’ di tempo l’aggiornamento dovrebbe arrivare anche su tanti altri smartphone. In particolare i marchi Xiaomi, OnePlus, e ultimo ma non meno importante, Samsung.
Tutti questi produttori avranno l’aggiornamento pronto entro l’autunno del 2021, ma l’uscita potrebbe posticiparsi fino ad inizio 2022.
In generale, tutte le marche (esclusa Google) tendono a modificare il sistema con le proprie funzioni integrate: Samsung Experience, MI UI e così via. Per cui il lavoro sul software da implementare è maggiore, e ci vorrà più tempo per personalizzarlo.
Altre marche, che personalizzano meno il sistema operativo, come Google stessa che lo lascia stock (cioè lo installa così com’è), impiegheranno meno tempo ad implementarlo.
Tuttavia, i modelli di Google Pixel molto vecchi, come Pixel 2 e Pixel 2 XL, non riceveranno l’aggiornamento.
Tappe di rilascio e possibile uscita

Come già anticipato nei precedenti paragrafi, non è ancora nota una data di uscita. Sarebbe comunque difficile da stabilire, essendo che ogni marca, a seconda delle personalizzazioni che vuole implementare, rilascerà l’aggiornamento in un momento differente.
Ciò che sappiamo riguarda la prima uscita della Preview, che era stata prevista per il 18 febbraio 2021. Secondo le tempistiche, si dovrebbe arrivare ad una release stabile entro l’autunno del 2021.
La Roadmap sopra riportata, è stata condivisa direttamente da Google. Osservandola si nota che sono previste tre release Developer Preview e quattro beta.
Da agosto in poi si dovrebbe essere giunti ad una versione stabile, che man mano verrà implementata da tutti i maggiori marchi.
Potrebbero interessarti:
← Migliori Smartband Economici Sotto i 50 euro: I Nostri Consigli← Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung
← Xiaomi presenta Mi Air Charge Technology: la nuova ricarica wireless a distanza
← Ecco le migliori schede video del 2020-21: Guida alla scelta