Apple Glasses: Ecco tutte le novità

Dopo il flop di Google di qualche anno fa, ora è il turno di Apple, che sembra stia lavorando per creare degli occhiali per la realtà aumentata.

Il settore riguardante la realtà aumentata è in continua evoluzione e sembra che Apple, che ha più di 10 anni di esperienza nel settore, stia lavorando attivamente per produrre occhiali a realtà aumentata e a realtà virtuale.

In particolare, oggi parleremo degli Apple Glasses, degli occhiali a realtà aumentata, che dovrebbero uscire il 2022-2023 per competere con Oculus Rift 2.

apple-glasses
(Image credit: idropnews/Martin Hajek)

Apple Glasses: Come funzioneranno e a cosa serviranno

Non si sa ancora molto su questo possibile paio di occhiali smart, ma quello che probabilmente verrà inserito sarà la possibilità di visualizzare immagini e dati. Questi saranno proiettati sulle lenti degli occhiali, che daranno la possibilità di interagire attraverso delle gestures.

Questi Apple Glasses verranno probabilmente accompagnati da un fodero che permetterà la ricarica wireless e avranno delle lenti speciali, in base all’esigenza del singolo utente.

Ma come faranno gli Apple Glasses a riconoscere con precisione le nostre gestures? Avete presente il sensore LiDAR che Apple sta introducendo in sempre più dispositivi? Pare che questo sensore avrà un’importanza fondamentale in questi Apple Glasses, in quanto si occuperà di riconoscere le gestures anche in assenza di luce (Similmente a quanto avviene con il riconoscimento facciale di iPhone). 

Riguardo allo schermo usato all’interno di questo paio di occhiali, i rumors ci suggeriscono che Apple userà lo schermo”Cutting edge” OLED di Sony per realizzare i suoi occhiali.

La tecnologia “Cutting edge” permette di ottenere moltissimi vantaggi, quali:

  • Un Tempo di risposta ultra veloce,
  • Un contrato molto ampio,
  • Una grandissima gamma di colori,
  • Alta luminosità
  • Driver integrati per diplay sottili e leggeri.

Gli occhiali dovrebbero avere un diplay da 0.5 pollici con una risoluzione di 1280×960 px.

Apple, sempre secondo i rumors, si starebbe preparando per un App Store dedicato, simile a quello di Apple TV e starebbe costruendo un sistema operativo proprietario basato su IOS per questi occhiali.

Il possibile prezzo di questi futuristici occhiali

Secondo Prosser, il prezzo di questi occhiali dovrebbe aggirarsi intorno i 499$ per la montatura base, più un quantitativo ignoto per le lenti tarate.

Questo prezzo può sembrare basso, considerando anche che un diretto concorrente di queste paia di occhiali, gli Hololens di Microsoft, costano sui 3500$ (anche se c’è da considerare che gli Hololens sono disponibili solo per le aziende e quindi hanno applicazioni prettamente professionali).

Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici

Crediti prima foto: Martin Hajek/iDropnews