Apple iPhone 12, Tutto quello che bisogna sapere: Prezzi, novità e accessori

Dopo un mese di ritardo rispetto alle solite date, Apple ha finalmente presentato la sua nuova gamma di dispositivi iPhone. Quest’anno le numerose novità presentate fanno di questo iPhone uno dei più innovativi dal lancio di iPhone X.

Quanti e quali sono i nuovi modelli di iPhone 12?

I nuovi modelli di iPhone 12 saranno i seguenti:

  • iPhone 12 mini – Con un display da 5,4 pollici
  • iPhone 12 – Con un display da 6,1 pollici
  • iPhone 12 Pro – Con un display da 6,1 pollici
  • iPhone 12 Pro Max – Con un display da 6,7 pollici
apple-iphone12-e-iphone12mini

Quali sono le novità di questo iPhone?

Un nuovo (ma vecchio) design

Il design degli iPhone top di gamma di  si basa sul design dei vecchi iPhone 4s e 5s: cornici piatte, ma in acciaio, design squadrato, bordi spigolosi e meno arrotondati.

In quanto a colori, la Apple ha deciso di rimuovere la colorazione Verde notte e di aggiungere la versione Blu Pacifico.

Apple iPhone 12: Display e materiali

apple-iphone12-ceramicShield

Riguardo ai display, quest’anno la famosa casa di Cupertino non si è risparmiata, e ha deciso di montare su tutti i modelli di iPhone il Super Retina XDR display a 60 Hz (quindi anche quest’anno niente display Pro Motion).

La tecnologia Super Retina XDR, che gli anni precedenti era riservata ai modelli Pro, consente di risparmiare batteria (E’ a tutti gli effetti uno schermo OLED), avere immagini con colori più brillanti e usare meno energia.

Lo schermo, a detta di Apple, è ora anche fino a quattro volte più resistente agli urti, in quanto questo è stato costruito con la nuova tecnologia Ceramic Shield.

Ceramic Shield, a detta di Apple, consente anche una maggiore resistenza all’acqua. I cellulari, infatti, vantano tutti una certificazione IP68, che consentono loro di stare immersi in acqua fino a 6 metri di profondità.

Il processore A14 e il 5G

apple-iphone12-5g

Il nuovo processore dell’iPhone 12, il processore A14 Bionic, si basa su un processo produttivo da 5 nanometri ARM, che (in poche parole) consente maggiori prestazioni rispetto al chip precedente montato in iPhone 11, che usava un chip a 7 nanometri.

Questo processore migliorato consente al nuovo smartphone Apple delle prestazioni simili a quelle ottenibili da un MacBook Pro.

Resta da capire quanto questa potenza, combinata con le antenne 5G (che è risaputo non siano proprio “battery-friendly”), influisca sulla batteria, che rispetto all’iPhone precedente è più piccola.

Come largamente anticipato, iPhone 12 e tutti i modelli usciti quest’anno di iPhone avranno la possibiltà di connettersi alla rete 5G che per ottimizzare i consumi userà Smart Data.

Quest’ultima è una nuova funzione che permetterà al cellulare di cambiare la connettività in base a parametri come potenza del segnale e impatto sulla batteria.

Le nuove fotocamere e lo scanner LiDAR

Rispetto alle fotocamere, Apple quest’anno ha fatto molte migliorie.

Tra le modifiche più importanti, troviamo un sensore nuovo, più grande del 47% rispetto a quello del “vecchio” iPhone 11, uno zoom 5X con stabilizzazione magnetica e un Night mode decisamente migliorato.

Per gli appassionati di fotografia invece, l’azienda di Cupertino ha introdotto la possibilità di scattare foto in Apple ProRaw, un formato RAW proprietario che dovrebbe garantire maggiore flessibilità nella modifica delle immagini.

L’iPhone 12 Pro e Pro Max invece, saranno dotati di uno scanner LiDAR, uno scanner precedentemente già integrato negli iPad, in grado di rilevare la profondità negli oggetti. LiDAR, a detta di Apple, sarà utile per la realtà aumentata e durante le occasioni di scatto in cui la luce è scarsa.

Riguardo alle prestazioni in video, quest’anno Apple ha introdotto l’HDR video recording: la fotocamera degli iPhone 12 sarà la prima camera che riuscirà a registrare in Dolby Vision HDR, a 4K 60fps.

Apple MagSafe: Cos'è e a cosa serve?

apple-iphone12-magsafe

Al lancio di iPhone 12, Apple annunciato di aver rimosso il caricabatterie e le cuffie dalla confezione.

Si è giustificata dicendo che così avrebbe diminuito il suo impatto ambientale e che la maggior parte dell’utenza, di caricabatterie già ne ha uno. (cosa non del tutto vera, siccome il caricabatterie necessario è un caricabatterie introdotto con iPhone 11)

Creando di fatto un problema, Apple non ha esitato a fornire ai suoi utenti la soluzione, introducendo per la prima volta MagSafe per iPhone.

MagSafe è originariamente un sistema di aggancio magnetico per ricaricare i vecchi Mac. La versione per iPhone invece, è più simile a un caricabatterie per Apple Watch gigante, capace di trasferire fino a 15W ad iPhone, ricaricandolo più velocemente rispetto al vecchio caricatore standard da 5W.

MagSafe sarà compatibile con decine di accessori personalizzati da Apple, che saranno anche combinabili.

Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici

Lascia un commento