Zenfone 7 e 7 Pro sono Ufficiali: caratteristiche e prezzi

Asus ha finalmente presentato Zenfone 7 e 7 pro, i nuovi top di gamma Zenfone che di top hanno veramente molto.
I nuovi Zenfone 7 sono cellulari che includono tutta la migliore tecnologia attualmente disponibile sul mercato: In particolare ci ha stupito il display da 6.67 pollici FHD AMOLED HDR10+, che ha un rapporto di forma 20:9 e refresh rate a 90 Hz (oramai lo standard 2020) e che è capace di raggiungere una luminosità di 700 nits.

Oltre allo schermo ottimo, gli Zenfone hanno un comparto video eccellente (con tanto di tripla fotocamera rotante), una batteria che promette fino a 2 giorni di autonomia (anche se la durata varia dall'utilizzo della persona) e un processore che è uno dei migliori attualmente sul mercato (e che è dotato anche di supporto al 5G).

zenfone7-processore-immagine
Immagine presa dal sito ufficiale Asus

Quest'anno, sembra che Asus si sia concentrata sul creare un dispositivo capace di accontentare quasi chiunque: Il design è robusto (Il nuovo Zenfone pesa 230 grammi), la qualità delle foto e dei video sembra essere molto buona e lo smartphone stupisce per la lunga autonomia.

Per il resto, lo smartphone gode della fluidità del sistema operativo Android che, grazie alla dotazione hardware è capace di far girare al meglio il tutto.

Tutte e due le versioni del cellulare sono preordinabili anche oggi stesso e saranno disponibili da metà settembre.

zenfone7-schermo-immagine
Immagine presa dal sito ufficiale Asus

Asus Zenfone 7 e 7 pro, scheda tecnica

  • Schermo: 6,67″ (1080 x 2400 pixel) AMOLED NanoEdge (20:9), refresh rate a 90Hz, risposta 1ms, HDR10+, con da Gorilla Glass 6
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 865+ octa-core da 3,1 GHz + GPU Adreno 650 (Zenfone 7 Pro) / Qualcomm Snapdragon 865 octa-core da 2,84 GHz + GPU Adreno 650 (Zenfone 7)
  • RAM: 8 GB LPDDR5
  • Memoria interna: 256 GB (UFS 3.1) + microSD fino a 2 TB (Zenfone 7 Pro) / 128 GB (UFS 3.1) + microSD fino a 2 TB (Zenfone 7)
  • Fotcamere:
    • Principale: 64 megapixel Sony IMX686, ƒ/1.8 (Optical Image Stabilization solo Zenfone 7 Pro)
    • Grandangolare: 12 megapixel Sony, ƒ/2.4
    • Zoom 3x: 8 megapixel, ƒ/2.4 (Optical Image Stabilization solo Zenfone 7 Pro)
    • Dual led flash
  • Connettività: Dual SIM (+ microSD separata), 5G, Wi-Fi 6 802.11 (supporto a bande 2,4/5 GHz), Bluetooth 5.1, GPS + GLONASS + Galileo + Beidu, NFC
  • Dimensioni: 77,28 x 165,08 × 9,6 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 30W
  • Sistema operativo: Android 10 con Zen UI 7

Come potete vedere, le differenze fra i due modelli stanno nella presenza di Snapdragon 865 plus nella variante Pro (che è essenzialmente il processore Snapdragon 865 overcloccato), il doppio della memoria interna (sempre però UFS 3.1 e sempre espandibile tramite microSD) e l’assenza di stabilizzazione ottica dell’immagine nella versione base.

La differenza di prezzo tra questi due dispositivi è di circa un centinaio di euro, ma in cambio si otterrebbe un processore più veloce, il doppio della memoria e la stabilizzazione ottica che, a parer nostro sono ottimi miglioramenti.

Zenfone 7 e 7 pro: Fotocamere

Asus-fotocamera-flip-immagine
Immagine presa dal sito ufficiale Asus

Riproponendo il concept della fotocamera rotante, Asus va controcorrente rispetto agli attuali trend e ripropone una versione aggiornata e potenziata della vecchia Flip Camera che montava già lo Zenfone 6 più di un anno fa.

Il concetto è semplice: Perchè montare altre fotocamere più scarse come modulo frontale, quanto puoi goderti tutta la qualità dei sensori posteriori?

Per raggiungere questo obbiettivo, i nuovi smartphone dell’azienda taiwanese hanno un motore controllato dal software che fa girare la fotocamera posteriore di 180°.
Così facendo si raggiunge un duplice obbiettivo: Non solo si elimina la tacca sullo schermo, la famosa notch che da fastidio a molti, ma si possono fare videochiamate e selfie con la massima qualità disponibile.

Zenfone 7 e 7 pro: Prezzi

In Italia la versione Pro costa 799€, mentre lo Zenfone 7 costa 699€.

Il prezzo non è stracciato come lo è stato gli anni precedenti con i precedenti dispositivi, ma riteniamo questo dispositivo abbia un prezzo adeguato per quello che offre.

Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← OnePlus Nord: Il nuovo Best Buy è qui!

Il nostro ultimo post:

View this post on Instagram

Il primo trillionario del mondo sarà un imprenditore dell’estrazione mineraria dagli asteroidi -Goldman Sachs I gemelli Winklevoss (Quelli di the social network), fondatori dell’exchange di criptovalute Gemini, sostengono che Bitcoin (BTC) è un investimento migliore dell’oro. In particolare, questi sostengono che la disponibilità di questo metallo prezioso aumenterà dopo che Elon Musk inizierà ad estrarre materiali dagli asteroidi. “Ci sono miliardi di dollari in oro all’interno di asteroidi che orbitano intorno al pianeta. Elon arriverà lì e inizierà ad estrarlo. Ecco perché l’oro è un problema, l’offerta non è limitata come quella di Bitcoin.”⁣ Il bitcoin, la cui disponibiltà sarà limitata dal sistema a 21 Milioni di monete, è l'unica cosa la cui disponibilità e effettivamente limitata, mentre i beni rifugio, come l'oro o altri materiali preziosi, sarebbero (secondo i gemelli Winklevoss) reperibili sugli asteroidi/altri pianeti. Secondo molti, ulteriori sviluppi della tecnologia per i viaggi spaziali potrebbero portare presto a una nuova corsa allo spazio tra società private che vogliono estrarre minerali da oggetti celesti. A maggio 2018, CNBC ha suggerito che i materiali contenuti nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove detengono una “ricchezza equivalente a circa 100 miliardi di dollari per ogni individuo sulla Terra.” Fonte: CoinTelegraph Italy @cointelegraphit #elonmusk #notizie #scienza #informazionescientifica #informazione #moneta #economia #finanza #finanzapersonale #bitcoin #cryptonews #oro #asset #benerifugio #cryptoitalia #bitcoinitalia #bitcoinitaly #spazio #cryptocurrency #crypto #cryptomonete

A post shared by Mintly tech tips (@mintlyit) on