HYPE: Ecco tutto quello che dovresti sapere

Cos'è Hype?

Mai sentito parlare di Hype? Te lo spieghiamo noi!
Hype è un servizio associato di Banca Sella che mette a disposizione una carta prepagata (detta, appunto, carta Hype), dotata di IBAN italiano, con la quale è possibile pagare in negozi online e fisici. Non occorre avere un conto con Banca Sella per poterne usufruire. È inoltre possibile collegare la carta a Google Pay o Apple Pay per acquisti tramite le suddette piattaforme. Hype è un progetto tutto italiano e decisamente innovativo, in quanto offre la possibilità di avere a disposizione una carta conto, sicura, semplice da usare, con costi di commissione irrisori, anche ad un minore.

hype
Tutte le foto sono prese dal sito ufficiale di Hype

Come posso fare Hype?

Per utilizzare il servizio sono presenti 3 piani: Hype Start, Hype Plus ed Hype Premium.
Hype start è completamente gratuito ed è attivabile anche per minorenni dai 12 anni in sù, presenta la possibilità di caricare un massimo 2500 euro annui ma presenta alcuni limiti, fra cui la mancanza di domiciliazione delle utenze e l’impossibilità di accreditare lo stipendio. 

Hype Plus risulta decisamente più flessibile, in quanto copre le mancanze del piano precedente, consentendo una ricarica di 50.000 euro annui, alla modica cifra di 1 euro al mese che, tuttavia, verrebbe ripagato il primo anno, dato che alla prima ricarica Hype stessa ci concede 15 euro gratis di bonus.

Hype Premium è il servizio più costoso: si tratta di un vero e proprio conto a tutti gli effetti con canta di debito Mastercard associata; non ha limiti di versamento giornalieri, né limiti di spesa, né limiti di versamento annui. Il canone mensile di 9.99 euro, però, può risultare opprimente, sebbene ci è concesso un bonus di 25 euro.

Sono presenti alcuni costi di commissione, seppure decisamente bassi, nel caso in cui la si ricarichi con contanti o tramite altre carte. 

Tali costi variano a seconda del servizio scelto e diminuiscono man mano che si sceglie un piano più avanzato (per esempio i costi di commissione di Hype Start saranno maggiori di quelli di Hype Plus). In compenso, si parla sempre di cifre relativamente basse. Bisogna ricordare che Hype Start, il servizio più costoso in questo senso, fornisce due ricariche gratute al mese tramite altre carte, mentre Hype Plus ne fornisce tre. 

I bonifici, sia ricevuti che inviati, sono gratuiti in tutti e tre i piani. Il nostro consiglio, se si è minorenni ed intenzionati a muoversi gradualmente verso un’autonomia economica, è quello di iniziare ad utilizzare Hype Start. Se invece si è maggiorenni e si cerca una carta conto affidabile, con bassi costi di utilizzo ed estremamente versatile, il nostro consiglio è assolutamente Hype Plus, che nel settore ha ben pochi rivali.

Non consigliamo invece Hype Premium, che risulta essere un po’ costoso, sebbene il canone sia in linea, se non addirittura inferiore, alla concorrenza; Premium è però un servizio completo al 100%, con tanto di assicurazione sui viaggi e assistenza dedicata. 

Vediamo le offerte più nel dettaglio:

hype-carte

Hype Start


Il piano Hype Start permette di ricevere la carta prepagata MasterCard senza spese ed è disponibile per tutti a partire dai 12 anni, tra le funzioni più importanti vi sono:

  • La possibilità di associare la carta ad Apple Pay e Google Pay
  • I prelievi sono gratuiti se effettuati presso gli ATM del gruppo Sella
  • La possibilità di monitorare spese/risparmi e di fissarsi obiettivi, cioè cifre da raggiungere mettendo da parte una certa somma giornaliera, mensile o annuale
  • La possibilità di pianificare uscite ed entrate
  • La possibilità di effettuare e ricevere bonifici gratuitamente
  • La presenza di una funzione di cashback che prevede fino al 10% di rimborso nel caso di acquisti su prodotti di
    determinate aziende (ciò è reso possibile grazie ad una rete di accordi commerciali)

Sono tuttavia da segnalare le spese:

  • Commissione, in caso di ricarica con contanti, di 2.5€
  • Pagamento bollettini postali: 2.15€
  • Costi RAV: 1€
  • In caso di prelievo da sportelli ATM che non sono del gruppo Sella è prevista una commissione variabile

Sebbene un’ottima opzione per i minorenni, il piano Start presenta alcuni limiti:

  • Importo minimo di ricarica: 0.01€
  • Importo massimo di ricarica giornaliero: 500€ con carta/300€ con contanti
  • Importo massimo di ricarica annuale: 2500€
  • Limite di prelievo giornaliero: 250€
  • Limite di prelievo mensile: 1.000€

Ottimo per iniziare, limitato per un adulto esperto e impegnato.

Hype Plus​

Il piano Plus, a differenza del precedente, ha un canone mensile di un euro, dunque 12 euro annuali.
Il primo anno è gratuito in quanto vengono offerti 15 euro bonus a chi si registra. (vengono accreditati entro una settiamana dopo la prima ricarica).
Naturalmente conserva tutte le funzioni del piano precedenti alle quali si aggiungono le seguenti:

  • La ricarica fino a 50.000€ annuali
  • La possibilità di accreditare lo stipendio
  • La domiciliazione delle utenze
  • Il servizio Hype Web (consente la gestione di Hype da computer)

Non è possibile, dal 1° gennaio 2019, accreditare la pensione sul conto Hype Plus.

Le spese da tenere in considerazione per quanto riguarda questo servizio sono le seguenti:

  • Canone annuale di 12€
  • Costo di ricarica in contanti di 2€, inferiore ai 2.50€ di Hype Start
  • Costi di commissione in caso di prelievi da ATM non appartenenti al gruppo Sella
  • Costi di commissione di 1€ per servizi pagoPa e CBILL
  • Commissioni per bollettini postali: 1.99€
  • Commissioni RAV: 1€
  • Dopo 3 ricaricare con carta in un mese, si paga una commissione di 0.9€

I limiti sono decisamente meno opprimenti in questo caso:

  • Importo massimo di ricarica giornaliero: 500€ (sia con carta che in contanti)
  • Importo massima di ricarica mensile: 20.000€
  • Importo massimo di ricarica annuo: 50.000€
    Limite di trasferimento in uscita per singolo bonifico: 4.990€
  • Importo massimo disponibile su Hype Plus: 20.000€
  • Limite di prelievo giornaliero: 1.000€
  • Limite di prelievo mensile: 1.000€

Si tratta, a nostra opinione, della scelta più conveniente, se si è maggiorenni e non si ha necessita lavorativa di viaggiare spesso.

Hype Premium​

Premium è il piano più avanzato fra i 3, ma anche il più costoso. A differenza dei precedenti, questo risulta essere a tutti gli effetti un conto, a cui è associata una carta di Debito World Elite Mastercard.
È previsto un bonus di 25 euro per chi si registra.

Esso presenta tutte le funzionalità dei precedenti con l’aggiunta delle seguenti:
-polizza su viaggi: l’assicurazione copre tutti gli imprevisti di viaggio, dal ritardo del volo alla consegna dei bagagli, dall’assistenza medica all’estero al furto di contanti.

  • Accesso ad oltre 1100 lounge aeroportuali in tutto il mondo
  • Assistenza 7 giorni su 7 via Whatsapp
  • Assenza di commissioni per bollettini
  • Prelievi e pagamenti in altre valute senza alcuna commissione
  • Ricarica con qualsiasi altra carta gratuitamente

I costi riguardano fondamentalmente il canone mensile di 9.90€, la commissionne di 1.60€ presso i punti convenzionati e i RAV di 1.00€.

I principali limiti, se così si possono chiamare, sono i seguenti:

  • 500€ di limite per una ricarica singola con carta
  • Ricarica giornaliera massima di 10.000€
  • Importo massimo per singolo prelievo da ATM: 500€
  • Limite prelievo giornaliero da ATM: 1000€

Come ricarico Hype?

È possibile ricarica la carta mediante un’altra Hype, in contanti, tramite bonifico o mediante una carta prepagata associata al conto.

Ricarica in contanti

Si possono considerare tre opzioni: supermercati abilitati (indicati nella mappa disponibile sull’app del conto, nella sezione ricarica), qualsiasi filiale Banca Sella e gli esercizi convenzionati Banca 5 (che sconsigliamo in quanto comportano una commissione di 3.50€).

Ricarica con carte

Si può inoltre ricaricare hype tramite PostePay, a patto che non sia aziendale, business e abbia il protoccolo 3D Secure attivo, questo vale per qualsiasi altra prepagata o carta di debito.

Non è possibile ricaricare Hype direttamente con PayPal, ma bisogna precisare che:

  • Non è possibile ricaricare la carta prepagata Hype trasferendo il saldo disponibile presente su PayPal;
  • I possessori di Hype Plus possono associare all’account PayPal le coordinate bancarie del conto Hype, ciò rende possibile il trasferimento di denaro dal saldo PayPal al conto Hype (ma non alla carta);
  • I possessori di Hype Start possono associare al conto PayPal solo la carta prepagata così che,  quando si utilizza PayPal come metodo di pagamento predefinito, i soldi vengono scalati dalla carta Hype;

Assistenza clienti

Il capitolo assistenza non è certamente trascurabile, specie quando si parla di denaro.
Ci sono 3 servizi a cui l’utente può rivolgersi in caso di bisogno:

  • Numero verde dedicato
  • Chat con HypeBot od operatore
  • Email di assistenza

Numero verde

Il contatto telefonico risulta essere il sistema più rapido per accedere al servizio clienti.
Il numero in questione é: 02 947 519 77, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
I costi delle telefonate dipendono dalla tariffa del proprio operatore telefonico.

Chat diretta

Un’opzione, probabilmente meno immediata ma sicuramente altrettanto valida, è quella di richiedere
assistenza tramite la chat integrata nell’applicazione Android, iOS, oppure da Hype Web (in caso di piani Plus e Premium).

Per utilizzare la chat da applicazione occorre andare sulla voce Menù posta in basso a destra, successivamente andare su Aiuto e Supporto, infine su Support Center. Cliccando dunque sulla voce “contattaci” all’interno della sezione “Bisogno di aiuto?” si aprirà una chat con HypeBot, un bot programmato per assistere il cliente.

Per quanto riguarda il raggiungimento della chat da browser con Hype Web, il procedimento risulta analogo, tranne per il primo step, in cui occorre cliccare sul punto interrogativo localizzato in basso a destra.
Se si necessita di ricevere supporto da un operatore reale basta cliccare sul comando “Operatore” e poi su “Scrivi messaggio”.

È possibile usufruire di questo canale dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, esclusi i giorni festivi.

Email di assistenza

L’ultima opzione possibile, riservata in caso di necessità di informazioni o per la risoluzione di problemi minori è la mail.

L’indirizzo in questione è: help@hype.it.

Nell’oggetto della mail occorre inserire la motivazione della richiesta di assistenza, e inserire nel corpo il nome, cognome, e tutti i recapiti utili per poter essere ricontattati.

In conclusione...

È senza ombra di dubbio un ottimo servizio e l’applicazione che lo accompagna è fluida, intuitiva e priva di bug.
Hype è molto versatile e sicuro, ed è possibile bloccare la carta in qualsiasi momento dall’app stessa.

Suggeriamo di consultare il sito ufficiale per maggiori informazioni (link affiliato) [CLICCA QUI]

Qui sono presenti i documenti informativi dei 3 piani 
Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai deidubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
←Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra sono ufficiali: Uscita, Caratteristiche e Prezzi.

Il nostro ultimo post su Instagram:

View this post on Instagram

Il primo trillionario del mondo sarà un imprenditore dell’estrazione mineraria dagli asteroidi -Goldman Sachs I gemelli Winklevoss (Quelli di the social network), fondatori dell’exchange di criptovalute Gemini, sostengono che Bitcoin (BTC) è un investimento migliore dell’oro. In particolare, questi sostengono che la disponibilità di questo metallo prezioso aumenterà dopo che Elon Musk inizierà ad estrarre materiali dagli asteroidi. “Ci sono miliardi di dollari in oro all’interno di asteroidi che orbitano intorno al pianeta. Elon arriverà lì e inizierà ad estrarlo. Ecco perché l’oro è un problema, l’offerta non è limitata come quella di Bitcoin.”⁣ Il bitcoin, la cui disponibiltà sarà limitata dal sistema a 21 Milioni di monete, è l'unica cosa la cui disponibilità e effettivamente limitata, mentre i beni rifugio, come l'oro o altri materiali preziosi, sarebbero (secondo i gemelli Winklevoss) reperibili sugli asteroidi/altri pianeti. Secondo molti, ulteriori sviluppi della tecnologia per i viaggi spaziali potrebbero portare presto a una nuova corsa allo spazio tra società private che vogliono estrarre minerali da oggetti celesti. A maggio 2018, CNBC ha suggerito che i materiali contenuti nella fascia di asteroidi tra Marte e Giove detengono una “ricchezza equivalente a circa 100 miliardi di dollari per ogni individuo sulla Terra.” Fonte: CoinTelegraph Italy @cointelegraphit #elonmusk #notizie #scienza #informazionescientifica #informazione #moneta #economia #finanza #finanzapersonale #bitcoin #cryptonews #oro #asset #benerifugio #cryptoitalia #bitcoinitalia #bitcoinitaly #spazio #cryptocurrency #crypto #cryptomonete

A post shared by Mintly tech tips (@mintlyit) on