Xiaomi ha di recente presentato un dispositivo rivoluzionario, Mi Air Charge Technology, una “scatola” che consentirebbe di ricaricare in modo wireless (senza necessità di fili) un device utilizzando come mezzo trasmissivo l’aria.
In pratica si tratta di un dispositivo che, quando attaccato alla corrente elettrica, consentirà ai cellulari e ai device che lo supportano e che saranno nel suo raggio d’azione, la ricarica wireless, senza bisogno di fili o gadget terzi particolari.
L’azienda, durante la presentazione, ha detto che questo dispositivo rappresenta un avanzamento verso il loro personale obbiettivo, che sarebbe quello di rendere le nostre case e i nostri dispositivi sempre più wireless.

Come funziona il dispositivo?
Il funzionamento di Mi Air Charge Technology dipende da come questo è posizionato nello spazio. Mi Air Charge Technology possiede ben 5 antenne che rilevano con precisione la posizione del dispositivo, e 144 altre antenne che trasmettono onde millimetriche direttamente al dispositivo attraverso il beamforming, in modo da poterlo ricaricare.
Per potersi ricaricare, i dispositivi dovranno avere uno speciale ricevitore, ovviamente sviluppato da Xiaomi, che permetterà ai device che saranno nel raggio d’azione del dispositivo di ricevere energia da questo caricatore a distanza. Questo ricevitore sarà composto da un set di ben 14 antenne, che trasformeranno le onde millimetriche mandate da Mi Air Charge Technology in energia elettrica.
Quando verrà commercializzata Mi Air Charge Technology?
Mi Air Charge Technology non è ancora entrata in commercio, e la data di commercializzazione non è ancora trapelata. Probabilmente passerà del tempo prima che riusciremo ad averne un paio tra le mani, infatti questa tecnologia necessita ancora di essere migliorata e di essere messa in sicurezza.
Insomma, staremo a vedere come la faccenda si evolverà, sperando che Xiaomi sviluppi il tutto in fretta poichè siamo impazienti di provarla.
Interessato ai dispositivi Xiaomi? Eccone alcuni Interessanti

Potrebbero interessarti:
← Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung← Xiaomi presenta Mi 11, il primo smartphone con SnapDragon 888
← Ecco le migliori schede video del 2020-21: Guida alla scelta