I migliori Smartband per allenamenti più intensi
In questo articolo cercheremo di darvi alcuni consigli riguardo l’acquisto di prodotti “fitbit”. Non stileremo una classifica gerarchica, ma vi mostreremo i migliori smartband low-cost, le loro principali caratteristiche e perché sceglierli.
Nonostante non sembrino essere considerati particolarmente utili, posso comunque risultare comodi a lungo andare, specie per chi è molto appassionato di fitness. Andiamo a vederli in dettaglio.
Che cos'è uno Smartband e a cosa serve?
I Fitness Tracker, o più comunemente detti Smartband, sono piccoli braccialetti che ci supportano nella nostra attività motoria quotidiana.
In che modo lo fanno?
Semplice, tenendo monitorato il nostro battito cardiaco, il numero di passi, tengono conto della quantità di tempo in cui svolgiamo una determinata attività, visualizzare e tenere conto delle calorie bruciate, e non è tutto: possono venire tranquillamente utilizzati come semplici orologi o cronometri.
I dati vengono memorizzati?
Ebbene, tutti i movimenti registrati da questi piccoli dispositivi sono salvati nella loro memoria. A seconda della compatibilità che offrono, possono venire poi collegati ad altri dispositivi (come smartphones, tablets e/o computers) su cui possiamo visualizzare i dati e le prestazioni delle nostre attività.
Tutti gli smartband dispongono di queste funzionalità?
Purtroppo le funzioni disponibili dipendono dal modello in questione. In linea di massima, i più gettonati sono quelli economici. Noi vi mostreremo alcuni compromessi: i migliori smartband in termini di qualità/prezzo.
Honor Band 5

Honor Band 5 va sicuramente menzionato. Importante competitor di un’altra marca di spicco (Xiaomi), presenta delle ottime features per il suo prezzo.
Si compone di uno schermo da 0.95 pollici di tipo AMOLED, e che quindi è ben visibile anche sotto la luce solare diretta.
Supporta qualsiasi sistema operativo mobile (sia Android che IOS) ed è in grado di monitorare la frequenza cardiaca 24 ore su 24. Questa funzionalità consente anche di rilevare eventuali problemi di salute nel sonno.
Dispone, inoltre, del controllo di saturazione, e può venire immerso fino a 50 metri di profondità in acqua.
È disponibile in tre colorazioni, che sono quelle mostrate nell’immagine in anteprima dell’articolo, al modesto prezzo di 37.99 euro. Decisamente un best-buy.
Xiaomi Mi Band 5

Il principale competitor di Honor, si sa, è proprio Xiaomi. Eccovi mostrato quindi uno dei suoi migliori modelli economici, che presenta caratteristiche che ritroviamo anche in prodotti di fascia alta. Fra queste vi sono:
- un display da 1.1 pollici Amoled, che non teme i raggi solari
- impermeabilità fino a 50 metri di profondità
- autonomia straordinaria di 14 giorni
- compatibilità con Android e IOS
Oltre a queste caratteristiche menzioniamo anche la possibilità di impostare 11 diverse modalità di allenamento, il tutto al prezzo di 39.99.
Samsung Galaxy Fit

Parlando di fitband, anche Samsung non scherza. Ce lo dimostra infatti con il Samsung Galaxy Fit, un prodotto low-costo ma dalle innumerevoli funzionalità.
Fra queste menzioniamo la possibilità di rilevare 3 tipologie di esercizio: camminata, corsa e allenamento dinamico. Permette di monitorare il sonno e di impostare, tramite l’apposita applicazione Samsung Health, 90 possibili attività.
Infine, si presenta con uno schermo di 0.95 pollici di tipo AMOLED, ma per quanto riguarda lo schermo, sappiamo bene che con Samsung non rimarremo di certo delusi. Ora come ora non è disponibile su Amazon, ma il prezzo parte da 39.99 euro.
Potrebbe interessarti:
← Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici