Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici

Ti è mai capitato di dover acquistare qualcosa e di trovarti con molteplici siti che vendono lo stesso prodotto a un prezzo differente?

Sappiamo che orientarsi tra le offerte e distinguere quelle buone da quelle truffaldine è complicato, quindi oggi ti insegneremo alcuni consigli che permettono di fare shopping online e risparmiare sui tuoi acquisti come farebbe un vero esperto.

Ecco alcuni consigli pratici e semplici che tutti dovrebbero tenere a mente (e che sono utilizzabili pressoché senza esperienza tecnica) per risparmiare in sicurezza sui tuoi acquisti.

1. Risparmiare modificando la propria posizione geografica

  • Il primo consiglio, che è molto utile se dovete comprare biglietti aerei, è di modificare la propria posizione geografica, infatti, molti siti usano un sistema di targetizzazione per mostrare prezzi differenti a seconda della posizione dell’utente. Modificando la propria posizione, confondiamo i venditori che, in questo modo, ci proporranno prezzi più bassi e ci faranno risparmiare sui nostri acquisti.

Per farlo, esistono servizi online (sia gratuiti che a pagamento) che permettono di ingannare la rilevazione della propria posizione, facendo credere al proprio computer di essere in un altro posto.

Ci teniamo a precisare che questa pratica è totalmente legale e, se si sceglie un buon servizio, sicura.

Personalmente, ritengo che questi servizi, detti VPN (rete privata viruale), siano più efficienti e discreti quando sono a pagamento. (Infatti, se si utilizzano servizi gratuiti, il rischio è che i dati che questi otterrebbero da noi, potrebbero essere venduti al fine di profilarci. Oppure, il servizio potrebbe essere stato usato da individui poco raccomandabili, finendo nelle liste di spam)

mullvaddino tattico

Esistono migliaia di alternative online a quelle che sto per proporre, ma il servizio che trovo più comodo è quello offerto dall’azienda svedese Mullvad, che ci offre dei vantaggi a dir poco allettanti:

  • Anonimato: Non devi inserire i tuoi dati personali per registrarti. Questo punto è forse un vantaggio molto grande che Mullvad detiene rispetto ai propri competitor: Infatti, per registrarsi basta un click, e per accedere bisogna inserire un apposito codice generato alla registrazione che identifica univocamente l’utente. Inoltre è possibile pagare in contanti, crypto, Paypal, carta di credito.
  • Il servizio è economico: Il prezzo è di 5 euro al mese, e considerando le cose che è possibile fare con una VPN (Esempio: Guardare Netflix USA, che ha film disponibili solo in America), il prezzo è molto onesto.

Una volta ottenuta una VPN (qualsiasi VPN decente va bene, non dovete per forza usare Mullvad), bisogna scegliere in quale posto si vuole risultare.

In caso di acquisto di un biglietto aereo, i migliori posti dove risultare sono:

  • Il punto di destinazione del volo che volete comprare,
  • Nazioni come Filippine, Argentina, Brasile, Indonesia
Prova di acquisto di un volo aereo Milano-New York senza VPN
Prova di acquisto dello stesso identico volo CON VPN

Ti invitiamo a sperimentare con il cambio di localizzazione ricordandoti che a ogni esperimento è sempre buona pratica cancellare i dati di navigazione in modo da non perdere l’anonimato (molto spesso le compagnie aeree aumentano il prezzo del biglietto se vedono che la persona ha più volte guardato lo stesso prodotto).

2. Cambiare dispositivo e navigare in certe ore del giorno

In alcuni casi i siti mostrano dei prezzi diversi a seconda del dispositivo utilizzato dall’utente. Secondo i nostri test, in alcuni siti,  gli utenti con un dispositivo della Apple visualizzavano dei prezzi più elevati rispetto agli utenti che usavano dispositivi Android.

Per quanto riguarda la questione orario, la quantità delle persone che sono sul sito in un dato momento, può influire sul prezzo del prodotto. (Infatti, più persone sono su un sito, più questo aumenta i prezzi perchè si aspetta grandi vendite)

Detto questo, se lo stesso prodotto fosse visto da tante persone contemporaneamente, il prezzo per chi ha richiesto di vederlo per primo potrebbe essere inferiore a quello mostrato a chi ha chiesto di vederlo per ultimo.

Noi consigliamo sempre di navigare ed effettuare acquisti online preferibilmente tra le 4 e le 6 di mattina, orari caratterizzati da un traffico quasi nullo.

volo-alle-11
Lo stesso volo mostrato nelle immagini sopra. Questa volta il volo è stato però cercato alle 11:03 del mattino.

3. Sfruttare strumenti di ricerca avanzati per cercare sconti e offerte

Ti è mai capitato di comprare un prodotto per poi trovarlo a un prezzo minore su un altro sito di e-commerce?

Beh, questa situazione è molto comune. A parer nostro, il modo più semplice e sicuro di risparmiare, è usare uno strumento che possa trovarci da solo il miglior prezzo disponibile.

I migliori siti da usare per risparmiare sono:

  1. https://www.trovaprezzi.it/
  2. https://www.kimovil.com/it/ (per dispositivi smart)
  3. https://www.idealo.it/
  4. https://www.kelkoo.it/

4. Risparmiare usando coupon e buoni sconto

Uno degli aspetti maggiormente sottovalutati da tantissime persone che effettuano acquisti online sono i coupon e i buoni sconto. In effetti, inizialmente anche io pensavo non valesse la pena spendere del tempo tentando di trovare un codice sconto per il prodotto che desideravo.

Al giorno d’oggi, dopo che ho avuto modo di apprendere le potenzialità di quel mezzo, ritengo sia indispensabile cercare un coupon prima di acquistare il prodotto che si desidera, e no, non è difficile e lungo come molti pensano.

Ecco quindi alcuni metodi semplici e utili per cercare coupon velocemente e facilmente.

a) Controllare che eventuali sconti/promozioni non siano già elencate nella pagina del prodotto

Può sembrare scontato, ma moltissime persone ignorano o semplicemente non fanno caso al fatto che Amazon proponga delle promozioni direttamente nella pagina del prodotto.

Noi vi consigliamo sempre di controllare, anche perchè spesso è possibile trovare combinazioni di prodotti iperscontati.

b) Entrare nel nostro canale Telegram

Aspetta, questa non è la solita trovata per spammarci in giro, abbiamo delle buone ragioni, promesso.

Molto spesso, i coupon che circolano in giro per il web non sono elencati da Amazon come invece abbiamo visto sopra, ma sono ceduti a persone influenti dai venditori stessi, in modo che questi aumentino le vendite del prodotto.

Noi provvediamo a segnalare ogni coupon e offerta che troviamo utile (no, niente cavolate inutili), e la postiamo nel nostro canale telegram dedicato al risparmio.

Non ti interessa quello che postiamo? Magari abbiamo già postato quello che cerchi, corri a controllare, magari puoi risparmiare qualcosa sul tuo prossimo acquisto!

 

5. Controllare che il prodotto non sia appena salito di prezzo

Ti è mai capitato di comprare un prodotto e notare poco dopo il tuo acquisto che il prodotto è sceso di prezzo? 

Beh, un’altra cosa molto importante da valutare prima di comprare qualcosa, è controllare che i prezzi precedenti dell’articolo, per evitare spiacevoli inconvenienti.

Uno strumento molto interessante per tracciare i prezzi dei prodotti presenti su Amazon e risparmiare, è Keepa.

keepa-overview
In foto: Il sito web di Keepa

Keepa è un sito gratuito dove è possibile analizzare uno o più prodotti, in termini di statistiche di vendita, storico dei prezzi e tracciare un prodotto per essere notificati in caso questo scenda di prezzo. 

Di default, per tracciare il prezzo di un particolare prodotto su Keepa, è necessario crearsi un account sul sito. Se non intendi farlo, puoi sempre accontentarti della sezione offerte, che presenta un elenco di prodotti appena scesi di prezzo.

keepa-plugin

Scaricando e installando il plugin di Keepa, quando si visiterà la pagina di un prodotto su Amazon, l’estensione si attiverà e mostrerà il grafico prezzi del prodotto scelto.

6. Controllare che il venditore non sbagli il prezzo del prodotto

Può sembrare strano, ma che il venditore sbagli a inserire il prezzo di un prodotto è una cosa comune, specie se consideriamo quanto è “grande” Amazon.

Quando questo si verifica, avviene una cosa che noi chiamiamo errore di prezzo.

Cos'è un errore di prezzo?

Gli errori di prezzo sono prodotti che scendono inaspettatamente di prezzo per errore umano.

Molto spesso, questi errori vengono corretti poco dopo che l’errore è stato commesso, anche se può capitare che questi rimangano anche molte ore.

Trovare un errore è generalmente molto difficile, in quanto si ha bisogno di monitorare i prezzi di tantissimi prodotti contemporaneamente.

Molto spesso, gli errori di prezzo vengono annullati dal venditore appena questo si accorge che ha sbagliato l’inserimento del prezzo. Fortunatamente, non sempre il venditore annulla tutti gli ordini, poichè un alto tasso di annullamento degli ordini potrebbe diminuire la sua posizione negli algoritmi del sito che “ospita” il prodotto.

In caso ti interessasse comprare uno di questi errori, abbiamo un canale Telegram pubblico dedicato alla segnalazione degli errori di prezzo.

7. Entrare in un nostro canale dedicato

Tenere traccia di quanto scendono e salgono i prodotti di Amazon è quasi impossibile, ed è altrettanto impossibile postarli tutti, in quanto i prodotti sono milioni.

Per aiutare le persone a risparmiare nel modo migliore possibile, abbiamo creato più canali Telegram. Ognuno di questi ha come obbiettivo quello di concentrarsi su un particolare argomento, come la casa o i vestiti.

In caso ti servisse una mano a risparmiare, i nostri canali ti segnaleranno le migliori occasioni e gli errori di prezzo presenti su Amazon.

  • Il canale moda, Ebuy 🛍, ti aiuterà a trovare vestiti di marca e non, scontati.
  • Il nostro canale tecnologia, Tecny 📱, ti segnalerà i migliori sconti relativi al mondo dell’informatica.
  • Il nostro canale casa, HomeZone 🏘, ti segnalerà sconti relativi al mondo della casa ed errori di prezzo.
  • Infine, c’è il nostro canale “centrale”, Mintly 🍀, dove potrete trovare ogni cosa.
Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← Google Career Certificates: Ecco la “laurea” di Google che dura sei mesi

Il nostro ultimo post di Instagram:

Visualizza questo post su Instagram

Nuovo format di prova, cosa ne pensate?

Un post condiviso da Mintly tech tips (@mintlyit) in data: