Skydio 2: il drone intelligente per eccellenza

Il primo ottobre è stato presentato Skydio 2: il drone intelligente per eccellenza. È il secondo prodotto della società, successore del precedente Skydio R1, si contraddistingue per le sue elevate capacità di volo automatico, attuate mediante un sistema basato su intelligenza artificiale avanzata

Skydio 2: il-drone-intelligente-per-eccellenza
CC: skydio.com

Cos'è Skydio?

Skydio è una società nata nel 2014 per mano di un gruppo di studenti appassionati del MIT (Massachussets Institute of Technology). Essa si occupa prevalentemente di fornire applicativi software per droni. L’azienda è specializzata, più specificamente, nel rendere i droni autonomi e in grado di spostarsi automaticamente mediante sensori e processori atti ad elaborare i dati raccolti dagli stessi. 

Sono stati prodotti e commercializzati due modelli nel corso del suo operato: Skydio R1 e, successivamente Skydio 2. Inoltre è stato recentemente annunciato l’arrivo di un nuovo modello, studiato per applicazioni professionali, specie per fare riprese nell’ambito dell’ingegneria civile: Skydio X2, di cui parleremo più approfonditamente in un prossimo articolo.

Skydio 2: perchè è il drone intelligente?

Il modello presenta un hardware a dir poco incredibile, specializzato per il riconoscimento e l’evitamento degli ostacoli. Esso dispone di 6 videocamere 4k 60fps, ciascuna con un FOV di 200°, che consentono di ricostruire e mappare l’ambiente a 360°

I quattro bracci di cui è composto sono fissi e non pieghevoli a causa del posizionamento dei sensori: due di essi sono posti nella parte anteriore dei bracci, e non consentono di renderli mobili. Sempre per questo motivo, i due motori principali sono stati montati verso il basso, come mostrato nella seguente immagine:

Skydio 2: il-drone-intellligente-per-eccellenza
CC: techbestdials.com

In quella specie di “pancia” posta sotto il veicolo sono contenuti i motori che lo alimentano, insieme alla batteria e ai processori che si occupano di calcolare e ricostruire l’ambiente circostante. Fra questi troviamo il chip Nvidia Jetson TX2, una CPU con 256 core in grado di svolgere 1.3 trilioni di operazioni elementari al secondo. È una potenza quasi equiparabile a quella di un supercomputer moderno

Per quanto già così sia pazzesco l’hardware di cui dispone, non è tutto! Ci sono altri due processori aggiuntivi, uno preposto al rendering e all’elaborazione dell’immagine, l’altro dedicato al sistema di volo autonomo, essi sono rispettivamente: la GPU Adreno 615 (immagini) e la GPU Nvidia Tegra X2 (guida autonoma). Non c’è che dire, è una potenza mastodontica, e ancora non abbiamo finito.
Eccovi quindi un elenco delle specifiche dichiarate dall’azienda: 

  • Dimensioni: 223 x 273 x 74 mm
  • Peso: 775 grammi
  • Capacità batteria: 4280 mA (LiPo)
  • Autonomia in volo: 23 minuti
  • Velocità massima: 60 km/h
  • Altezza massima: 500 m
Skydio 2: il-drone-intelligente-per-eccellenza
CC: quadricottero.com

Qual è lo scopo di questo gioiellino?

Ebbene, gli obiettivi che i ragazzi di Skydio si erano prefissati con il loro progetto sono molteplici. Innanzitutto inquadrare, agganciare e seguire in volo un soggetto, sia esso umano, animale o inanimato. L’inseguimento e la localizzazione doveva essere precisa, indipendentemente dall’attività che il soggetto stava svolgendo. Si può con certezza dire che ci sono riusciti alla grande

Altre importanti funzionalità che desideravano implementare (e che sono riuscite decisamente bene) comprendono:

  • La registrazione di video in 40k 60fps con tanto di HDR e slow-motion fino a 120fps, eseguendo svariate modalità di volo cinematografiche 
  • Seguire un soggetto fino a 1.5km di distanza senza vederlo, tramite un accessorio beacon
  • Evitare gli ostacoli in automatico, anche se pilotato in modalità manuale
Skydio 2: il-drone-intelligente-per-eccellenza
CC: quadricottero.com

Skydio 2: il drone geniale

Infine, non ci resta che analizzare le funzionalità software, l’origine del suo “intelletto“. Questo drone è stato costruito per muoversi autonomamente in modo affidabile, così che il soggetto possa concentrarsi sulla sua attività, senza preoccuparsi della posizione o dell’integrità del suo dispositivo. Per fare ciò viene impiegato lo Skydio Autonomy Engine

Questo potente software analizza e ricostruisce visivamente il campo circostante, prevede cosa accadrà dopo e prende decisioni su come spostarsi, il tutto in pochi millisecondi. È in grado di stabilizzarsi attraverso il gimbal a 3 assi, ed è in grado di gestire e scegliere autonomamente fra le numerose funzionalità cinematografiche disponibili, basandosi sulla sua posizione e sull’ambiente che lo circonda. Letteralmente, vi farà da cameraman.

funzionalità-software
CC: skydio.com

Skydio 2: modalità di comando

Per comandare il dispositivo c’è il classico radiocomando, l’app dedicata su smartphone oppure accessori come il beacon. Vediamo le principali caratteristiche di queste 3 modalità:

  •  il radiocomando è stato pensato per coloro che prediligono una guida manuale, esso permette una vasta gamma di operazioni da svolgere, il tutto con la protezione dell’evitamento automatico degli ostacoli;
  • l’app per smartphone utilizza il wi-fi per comunicare con il drone stesso, per cui ha una portata limitata, ma dispone di un’interfaccia semplice da utilizzare e di numerosi funzioni cinematografiche;
  • il beacon, invece, può venire utilizzato singolarmente o in insieme all’app per smartphone. Se usato insieme all’app rimuove il vincolo delle comunicazioni Wi-Fi, utilizzando invece il GPS. Skydio Beacon permette, inoltre, alcune scorciatoie per determinate funzioni;
 Il prezzo di lancio di questo capolavoro della tecnologia è stato di 999$.
Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici