In uno scorso articolo vi avevo parlato degli errori di prezzo e di come questi siano ormai una sorta di prassi tra le piattaforme eCommerce. Oggi, voglio aiutarvi a capire come trovarli manualmente o usando dei bot automatici.
Se vi siete persi la guida su come comprare gli errori di prezzo, vi consigliamo di recuperarla e di leggerla il prima possibile. Il metodo illustrato in quella guida è uno dei più semplici e veloci e non richiede intervento di bot.
Indice:
Trovare errori di prezzo Amazon usando bot: Ecco come fare
Usare i bot per trovare gli errori di prezzo non è così semplice come sembra. Infatti, nonostante esistano soluzioni automatizzate o semi-automatizzate per tracciare il prezzo del prodotto, il lavoro di scegliere il prodotto di cui tracciare il prezzo è lasciato all’utente.
Nonostante questo, se avete Telegram vi consigliamo di provare @findDealsBot. Questo bot semi-automatico ha delle persone che aggiornano manualmente i prezzi dei prodotti, avvertendoti in caso il prodotto diventi un errore.


Inoltre, grazie a una collaborazione con il nostro canale di errori di prezzo, questo bot è in grado di avvertirti in caso si verifichino degli errori di prezzo.
Alternativa: Come programmare un bot per trovare gli errori di prezzo
In caso tu abbia competenze di programmazione Python e dell’esperienza con lo scraping di prodotti (quindi esperienza e familiarità con moduli come beautifulsoup, selenium, requests) puoi provare a costruirtene uno tu stesso.
Sfortunatamente, i costi per mantenere un bot del genere sono molto alti. Infatti, oltre a richiedere un sacco di tempo e di conoscenze per la creazione, Amazon scoraggia lo scraping, quindi dovrai usare dei buoni servers proxy (che non sono gratis) e dedicarci molto tempo.
Trovare errori di prezzo Amazon manualmente: ecco come fare
Per trovare possibili prodotti in errore di prezzo, ti consiglio di installare Keepa, un’estensione capace di proiettare i prezzi precedenti dei prodotti su Amazon.
Usando Keepa, puoi controllare i prodotti in sconto su Amazon (consultabili in questa pagina) e cercando tra i prezzi precedenti, puoi trovare qualche prodotto interessante da tracciare.
Per “tracciare” i prodotti, puoi tranquillamente usare anche Keepa, che ha funzioni molto simili a quelle del bot Telegram che abbiamo illustrato sopra. Ovviamente però, la differenza è che Keepa esegue queste operazioni in modo automatico.

Per aiutarti a trovare prodotti che potrebbero diventare errori di prezzo, puoi cominciare controllando i prodotti che lo sono già stati. Nonostante non sia semplice che i prodotti diventino più volte errori di prezzo, guardare i grafici di prodotti che lo sono stati in precedenza può aiutarti a comprendere meglio cosa cercare.
Questa guida ti fornirà preziosi consigli su come ottenere licenze Microsoft Office a prezzi convenienti (sotto i 10 euro), consentendoti
Le GPU sono attualmente diventate l’Atlantide dei gamer e dei fanatici del mondo tech: introvabili e ridicolosamente costose. La disponibilità che fino
Samsung, una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo, potrebbe cancellare il suo ultimo smartphone della serie Galaxy A74. Il