Cos'è Amazon Fire Stick?
Fire Stick è un dispositivo realizzato da Amazon, si tratta di un ‘dongle‘, ovvero un piccolo adattatore che possiamo facilmente connettere alla nostra televisione tramite una porta HDMI. Grazie a questo gioiellino si possono rendere “smart” quelle TV che non presentano le funzionalità caratteristiche di quel nome. Parliamo di servizi di streaming video, come Netlix, Amazon Prime Video e Infinity, ma anche tante applicazioni scaricabili dallo store dedicato. Possiamo usufruire di tutte queste funzioni comodamente seduti sul nostro divano, grazie al telecomando in dotazione.
Dettagli Tecnici:
Passiamo subito alle specifiche tecniche del dispositivo in esame, presente in 2 versioni, la cui unica differenza si trova nella qualità delle immagini. Nel Fire Stick troviamo:
- Processore MediaTeq Quad-Core ARM da 1,3 GHz.
- 1 GB di RAM.
- 8 GB di Memoria interna.
- Compatibilità con reti WI-FI dual band, presenta wireless AC e Bluetooth.
- Supporto di file audio e video: fino a 1080p 60FPS nella versione più economica. La definizione sale fino a 4K nella versione migliore.
- Misura 85,9 mm x 30mm x 12,6mm e pesa 32 g, il che lo rende tranquillamente trasportabile.

Prezzo e dotazione di Fire Stick:
Il dispositivo presenta un prezzo di listino di 39,99€ nella versione base, arrivando a 59,99€ per il Fire Stick 4K.
Quanto pagato vi farà ricevere ovviamente i componenti necessari al funzionamento del dispositivo: un alimentatore con cavo di ricarica, una prolunga HDMI e 2 batterie AAA da inserire nel telecomando.
Una volta collegato tramite alimentatore ad una presa di corrente il dongle, inserito nella porta HMDI del nostro schermo e inserito le pile nel telecomando possiamo configurare per la prima volta il sistema, in maniera semplice e guidata, per poi usufruire dell’ottimo servizio!
Una miriade di funzioni che non conosci!
La Fire Stick presenta di base una certa varietà di servizi, ma è possibile ampliare di gran lunga le possibilità offerte dal dispositivo. Vediamo alcune funzioni che possono risultare molto utili e vantaggiose.
Ottima è la connettività bluetooth, che ci permette di ascoltare film o musica con cuffie bluetooth, ma permette anche di connettere altri dispositivi, come un controller wireless con cui giocare ai videogiochi installati negli 8 GB di memoria.
Parlando sempre di connettività, possiamo trasmettere i contenuti presenti sui nostri smartphone o computer grazie ad alcune applicazioni presenti nello store:
- Plex: ci permette di trasmettere i nostri video da pc alla TV.
- AllCast: utile per condividere da telefono qualsiasi contenuto al nostro televisore.
- Miracast: simile a Plex, ci permette di associare il nostro pc allo schermo grazie al supporto nativo di quest’ultimo da parte di Windows 10.
- Tuneln: utilizzabile per ascoltare la radio, in modo da ascoltare la musica dalle nostre casse per la TV.
Un modo per aggirare il sistema:
Sul nostro device è presente uno store dedicato, in cui però sono assenti diverse applicazioni molto usate. Esiste un modo per aggirare il problema e riuscire a scaricare ogni applicazione del Play Store su Fire stick.
Cliccando sulla sezione Dispositivo > Opzioni sviluppatore, è possibile attivare un’opzione: “Applicazioni da fonti sconosciute” e “Debug ADB”. In seguito installate Apps2Fire su smartphone, tramite essa vi sarà possibile trasferire qualsiasi app dal telefono al dispositivo Amazon, inviando ad esso il file APK di installazione.
Ricordiamo che è utilizzabile come telecomando anche lo smartphone tramite app apposita presente sul Play Store!
Come riavviare in caso di 'blocco'
Ultima e non poco importante funzionalità, è quella del riavvio forzato, che teniamo a condividervi in caso di problemi e di blocchi o rallentamenti indesiderati del sistema. Tenendo premuti i pulsanti Play e di selezione al centro della zona circolare del telecomando, è possibile riavviare forzatamente il tutto, risolvendo diversi dei problemi incontrati.
Ecco i link di acquisto per la Fire Stick TV
Potrebbero interessarti:
← Migliori Smartband Economici Sotto i 50 euro: I Nostri Consigli← Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung
← Xiaomi presenta Mi Air Charge Technology: la nuova ricarica wireless a distanza
← Ecco le migliori schede video del 2020-21: Guida alla scelta