Domande frequenti

I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata nel post e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata su amazon.it al momento dell’acquisto, sarà applicata all’acquisto di tale prodotto.

Alcuni contenuti che appaiono sui nostri canali/siti/pagine provengono da Amazon.

Questo contenuto è fornito “così com’è” ed è soggetto a modifica o rimozione in qualsiasi momento.

Gli errori di prezzo sono prodotti che scendono inaspettatamente di prezzo per errore umano.

Molto spesso, vengono corretti poco dopo che l’errore è stato commesso, anche se può capitare che l’errore rimanga anche molte ore.

Per aumentare la possibilità che un errore venga spedito, e che quindi non venga annullato e vi arrivi, vi consigliamo di scegliere sempre la spedizione più veloce e di seguirci nel nostro canale telegram dedicato, dove segnaliamo tutti gli errori di prezzo che troviamo.

Molto spesso, gli errori di prezzo vengono annullati dal venditore appena si accorge che ha sbagliato l’inserimento del prezzo.

Fortunatamente, non sempre il venditore annulla tutti gli ordini, poichè un alto tasso di annullamento degli ordini potrebbe diminuire la sua posizione negli algoritmi del sito che “ospita” il prodotto.

Altri possibili motivi per il quale il venditore non annulla i suoi ordini possono essere:

  • Il venditore sta cercando di truffare il compratore vendendo prodotti che non arriveranno mai;
  • Il venditore ha appositamente creato l’errore per salire di posizione negli algoritmi del sito che “ospita il prodotto”;
  • L’errore era uno sconto voluto.

Un errore di prezzo sospetto è un prodotto che scende di prezzo improvvisamente, rimanendo fermo a un prezzo surreale per molto tempo, anche diverse ore o addirittura giorni.

I motivi per cui questo può accadere, possono essere molti. Per esempio:

  • Il venditore sta cercando di truffare il compratore vendendo prodotti che non arriveranno mai;
  • Il venditore ha appositamente creato l’errore per salire di posizione negli algoritmi del sito che “ospita il prodotto”;
  • L’errore era uno sconto voluto;
  • Il venditore semplicemente non si è accorto di aver fatto un errore.

Alcuni indicatori frequenti di un errore di prezzo sospetto sono:

  • L’oggetto in questione è venduto solo da un venditore (o più volte dallo stesso venditore);
  • L’oggetto è stato inserito nella piattaforma da poco (Su Amazon per esempio, puoi vedere la data di inserimento del prodotto nella scheda “Ulteriori informazioni”);
  • L’oggetto, quando ordinato, viene visualizzato divesamente (ES: Ordinate un orologio in errore di prezzo e il sito vi fa vedere foto di una mascherina al posto di quella dell’orologio ordinato);
  • L’azienda che vende il prodotto, quando cercata su Google, vende tutt’altra cosa;
  • Il venditore ha un nome o una descrizione “particolare” (ES: “Si prega di non effettuare ordini senza chiedere l’autorizzazione, senza la nostra autorizzazione l’ordine verrà annullato”).

Errori che presentano tali caratteristiche sono da evitare, a meno che non crediate che la piattaforma dove li state acquistando vi copra in caso di truffa.
In quel caso, se ritenete che un tentativo sia valido, siete liberi di acquistarli a vostra discrezione.