Green Pass: che cos’è e come scaricarlo su smartphone

Il 6 agosto 2021 entrerà in vigore il green pass vaccinale. Sfortunatamente, non tutti sanno come scaricarlo su smartphone per esibirlo. La procedura tuttavia è molto semplice ed accessibile a tutti.

Cos'è il Green Pass per il Covid-19 e cosa certifica

Il Green Pass, chiamato anche “Certificazione verde COVID-19” è una certificazione digitale che attesta l’avvenuta vaccinazione/negatività contro il Covid-19. Questo documento diventerà fondamentale per la circolazione su territorio nazionale ed europeo.

Questa certificazione è stampabile e contiene un codice QR. Questo documento può essere (in Italia) rilasciato solo dal Ministero della Salute e attesta una delle seguenti condizioni:

  • L’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 (per ora anche dopo una sola dose viene rilasciato);
  • L’avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi sei mesi;
  • La presenza di un tampone molecolare/rapido negativo nelle ultime 48 ore.

A che cosa servirà il Green Pass?

Visto l’incremento dei contagi avvenuto negli ultimi giorni, il governo ha deciso di dare una stretta alle attività che fino ad ora era possibile svolgere liberamente. Dal 6 agosto infatti, per svolgere le seguenti attività sarà necessario il Green Pass:

  • Spostarsi, sia in entrata che in uscita, da eventuali zone rosse o zone arancioni;
  • Partecipare a spettacoli al pubblico, eventi o competizioni sportive;
  • Frequentare palestre, piscine, centri natatori, centri termali, centri benessere, sport di squadra
  • Limitatamente alle attività al chiuso;
  • Accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture;
  • Usufruire di servizi di ristorazione con servizio al tavolo al chiuso;
  • Partecipare alle feste per cerimonie civili o religiose;
  • Visitare musei, luoghi di cultura o mostre;
  • Partecipare a sagre, fiere, convegni e congressi;
  • Accedere a centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • Visitare parchi tematici e di divertimento;
  • Frequentare sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • Partecipare a concorsi pubblici.

Il Green Pass non sarà richiesto ai bambini che non hanno potuto vaccinarsi a causa della loro età e nemmeno a chi era impossibilitato a vaccinarsi, sulla base di una certificazione medica. Per queste persone verrà istituita una certificazione dedicata.

Come si ottiene la Certificazione verde

Il Ministero della Salute emetterà il Green Pass in formato digitale stampabile una volta ricevuta la comunicazione di avvenuta guarigione/vaccinazione/tampone fatto con risultato negativo (solitamente entro 14 giorni). E’ possibile accedere a questo documento secondo queste modalità:

Se non possiedi uno strumento digitale, potrai andare in farmacia o dal proprio medico di medicina generale se sei un minore, e farti stampare la certificazione verde.

Per altre informazioni, controlla il FAQ del Ministero della Salute.

Lascia un commento