Gli errori di prezzo sono oramai comuni sui siti di eCommerce. Quasi ogni giorno la nostra community ci segnala prodotti di ogni categoria con sconti anomali. Se anche tu sei interessato a trovare questi errori, sei nel posto giusto. Questa guida ti permetterà di capire come trovare errori di prezzo con Keepa.
Keepa è uno strumento eccezionale per gli acquirenti online. Ti consente di monitorare il prezzo di un prodotto su vari negozi online, in modo da poter trovare l’offerta migliore. In questo articolo, sfrutteremo queste funzionalità a nostro vantaggio, in modo da trovare errori di prezzo facilmente.

Tabella dei Contenuti
Cos'è un errore di prezzo
Un errore di prezzo è uno sconto anomalo che si verifica quando un venditore sbaglia ad inserire il prezzo di un prodotto.

Un classico esempio di errore di prezzo è questa RTX 3070 Ti, che questo 30 Agosto andò in errore di prezzo a soli 100€ 😱.
In questo caso, probabilmente l’intenzione del venditore era quella di SCONTARE il prodotto di 100€. Tuttavia per un errore di battitura, quello che è capitato è che il prezzo del prodotto è stato impostato a 100€.
La nostra community ha segnalato in tempo questo errore di prezzo qualche mese fa. Per non perderti altri errori di prezzo, unisciti alla nostra community o continua a seguire questa guida 😉.
Riconoscere un errore di prezzo con Keepa: tipi e caratteristiche degli errori più comuni
Riconoscere un errore di prezzo non è sempre facile. Esistono vari tipi di errori che si manifestano in modi diversi. Ecco alcuni degli errori che si manifestano più frequentemente:
Errori di prezzo canonici: Caratteristiche
Gli errori “canonici” sono caratterizzati da uno sconto che porta il prodotto a un prezzo mai visto, quindi a un minimo storico (o a un prezzo simile al minimo storico, nel caso in cui il prodotto sia già andato in errore in precedenza).
Tutti gli errori di questo tipo rispettano un modello simile a quello che vediamo nella scheda grafica della foto sopra.
Questi errori di solito sono anche quelli che durano di meno. Infatti, oltre a causare un numero esorbitante di ordini, sono semplici da identificare per ambo le parti: basta che il commerciante vada sulla pagina del prodotto per rendersi conto immediatamente di aver inserito un prezzo sbagliato.
Errori di prezzo con doppio sconto: Caratteristiche
Un altro tipo di errore abbastanza raro è quello che riguarda un “doppio sconto”. Questo tipo di errore si riferisce ai prodotti che per errore hanno due tipi di sconti applicabili: uno sconto “checkbox” (come quello in figura qui sotto, dove bisogna cliccare un bottone per ricevere dello sconto) e un coupon classico.

Questo tipo di errore è relativamente difficile da trovare: Infatti non sempre i coupon sono pubblici, inoltre bisogna sempre verificare manualmente che il trucchetto dei due coupon funzioni.
Errori di prezzo con "spedizione errata": Caratteristiche
Questo tipo di errore di prezzo coinvolge prodotti solitamente venduti e spediti da venditori esterni. I prodotti che ricadono in questa categoria sono tutte le offerte vantaggiose di venditori terzi, che fanno pagare una spedizione alta per compensare il prezzo basso del prodotto.
Quando si ha sotto mano un prodotto del genere, è sempre utile controllare se la spedizione aumenta proporzionalmente alla quantità di prodotto che si vuole comprare. Se la spedizione rimane a un prezzo fisso, anche se si aumenta la quantità di prodotto ordinato, allora si ha davanti un errore di prezzo con spedizione errata.
Questi errori sono piuttosto comuni, tanto che abbiamo creato un canale Telegram dedicato solo ad offerte e ad errori del genere.
Sfortunatamente, siccome questi prodotti sono spesso spediti da terzi, è facile che il venditore si accorga dell’errore in fase di preparazione ed annulli l’ordine.
Cos'è Keepa e a cosa serve
Keepa è un servizio popolare che tiene traccia dei prezzi di molti prodotti su negozi di eCommerce. Il servizio può essere utilizzato gratuitamente installando l’estensione per Firefox o Chrome, oppure navigando sull’apposito sito web.
Utilizzando Keepa come estensione è possibile navigare su vari si di eCommerce e ricevere un grafico interattivo che illustra le variazioni di prezzo del prodotto scelto nel tempo. L’estensione Keepa ha anche una funzione Track, che ti avvisa se un prodotto scende al prezzo desiderato.
Keepa ha anche molte altre funzionalità oltre a quelle che ho citato, ma quelle più utili per il nostro scopo sono sul loro sito web. Sul sito del servizio è infatti disponibile una sezione “offerte”, che elenca tutti i principali sconti disponibili sul negozio selezionato.
In questa guida, useremo Keepa per trovare gli errori di prezzo canonici. Se vuoi ricevere anche gli altri errori di prezzo, entra nel nostro canale Telegram.
Come trovare errori di prezzo con Keepa
- Per iniziare, dovrai accedere al sito web di Keepa. Successivamente, dovrai accedere alla sezione “Offerte”, una sezione progettata appositamente per presentare tutti i prodotti scontati e che ti permette di applicare degli speciali filtri alla tua ricerca.
Keepa offre molte possibilità per quanto riguarda il filtrare i prodotti che ci propone. Per facilitare il processo di ricerca degli errori, ho incluso qui sotto tutti i filtri che uso personalmente per trovare errori di prezzo. Queste pagine Keepa presentano solo prodotti nuovi.
- Prodotti venduti da terzi, la cui spedizione è affidata al servizio di eCommerce
- Prodotti venduti e spediti dal servizio di eCommerce.
- Prodotti venduti e spediti da terzi
I prodotti presentati in queste pagine sono tutti ordinati per sconto. Per evitare di intasare le pagine con prodotti inutili, ho escluso alcune categorie di prodotti nei filtri in modo da rimuovere prodotti fastidiosi e normali sconti.
Per trovare errori di prezzo, vi basta controllare i prodotti più scontati e cercare il loro prezzo reale online. Se trovate qualche prodotto con un prezzo anomalo e un grafico “in picchiata”, quello potrebbe essere un errore di prezzo .

Nell’esempio in figura, il grafico mostra una diminuzione improvvisa del prezzo del prodotto. Essendo il prodotto in questione una maglietta firmata, le possibilità che il prezzo reale di questa sia maggiore di 3€, sono molto alte.
Se durante il processo di selezione dei prodotti ti trovi indeciso e quindi non riesci a capire se quello che hai trovato è un errore di prezzo, ti ricordo che puoi tranquillamente chiedere nel gruppo dedicato. Saremo molto felici di poterti aiutare.
Trovare errori di prezzo con Keepa: Come creare i propri filtri personalizzati
Creare i propri filtri Keepa è particolarmente utile se si desidera monitorare una specifica categoria di prodotti. Nel menu a sinistra del sito web di Keepa, è possibile utilizzare diversi filtri per trovare eventuali errori di prezzo.
Filtrare i prodotti per categoria

Keepa consente di filtrare i prodotti per categoria attraverso un menù apposito, in modo da dare la possibilità di vedere solo i prodotti che riteniamo interessanti.
Il numero difianco al nome della categoria che vedete in foto, non è altro che il numero di offerte che Keepa ha all’interno del suo database. In questo caso quindi, il numero massimo offerte che il servizio potrà mostrarmi è 15444.
Per escludere una categoria, basta cliccare l’icona difianco al nome della categoria che ci interessa rimuovere. Dopo averla cliccata, tutti i prodotti di quella categoria verranno automaticamente rimossi dalla pagina offerte di Keepa.

Una volta rimossa una categoria, questa apparirà in basso nella sezione “categorie escluse”. Per riattivare una categoria, basta cliccare l’icona difianco al nome della stessa.
Filtrare in base alla condizione o a chi spedisce il prodotto

Il secondo filtro che ci interessa guardare è quello chiamato “Scegli il tipo di offerta“. Attraverso questo filtro, Keepa consente di filtrare il tipo di offerta in base a una serie di criteri, tra cui il venditore, chi gestisce la spedizione e la condizione del prodotto (nuovo, usato o ricondizionato).
Questo filtro, che consente di filtrare i prodotti in base alla modalità di spedizione e alla loro condizione, è molto interessante. Infatti, quello che fa è rendere facile identificare i prodotti che sono spediti dall’eCommerce di riferimento.
I prodotti spediti direttamente dagli eCommerce sono i più propensi ad arrivare. Per questo motivo, consiglio di guardare solo i prodotti delle prime quattro sezioni del filtro.
Il filtro “Nuovo“, permette di vedere tutti i prodotti venduti e spediti da venditori terzi. Nonostante sia molto improbabile che i venditori terzi spediscano un errore di prezzo, la probabilità non è nulla, quindi se volete provare è disponibile anche quella possibilità.
Filtrare i prodotti in base allo sconto

Il terzo filtro che ci interessa guardare è quello che consente di ordinare i prodotti mostrati su Keepa in base allo sconto. Selezionando “Percentuale” infatti, i prodotti saranno tutti ordinati in base alla percentuale di sconto.
In base a quanto tempo pensi di dedicare al trovare gli errori di prezzo, ti consiglio di lasciare questa impostazione su “Percentuale” o “Più nuovo“.
Altre opzioni come “Diminuisci” (che consente di ordinare i prodotti in base alla quantità di soldi risparmiata) non sono utili per trovare gli errori di prezzo: pensa per esempio cosa capiterebbe se il prodotto in errore avesse un prezzo di mercato di poche decine di euro.
Nel caso un prodotto del genere scendesse (causa errore di prezzo) a pochi centesimi di euro, questo verrebbe sepolto da altrettante offerte “normali” con uno sconto maggiore.

Se progetti di cercare errori con costanza, ti consiglio di impostare Keepa su “Più nuovo“, in modo da evitare di vedere decine di volte offerte vecchie che però hanno sconti alti.
Consiglio anche, in questo caso, di usare il filtro “Seleziona range” (che vedi in foto) per visualizzare solo le nuove offerte con sconti alti.
Filtrare i prodotti per minimo storico

Questa sezione di filtri è particolare, infatti permette di filtrare i prodotti in base a particolari condizioni.
- Selezionando “Più basso“, andremo a visualizzare solo i prodotti con un prezzo al minimo storico, e che quindi non sono mai stati a un prezzo così basso. Personalmente, non consiglio di abilitare questa opzione: alcuni prodotti in errore di prezzo che sono già stati precedentemente in errore, possono non essere al minimo storico.
- “Nuova offerta più bassa” filtra e mostra solo prodotti che hanno una nuova “offerta” di vendita che è al minimo storico.
Il resto dei filtri disponibili in questa sezione è inutile per il nostro scopo, quindi consiglio di disattivare tutte le altre opzioni e di giocarci solo se sapete quello che fate.
Una volta configurata la pagina Keepa in base ai filtri che ci interessano, per salvare i propri progressi ci basta annotare il link URL della pagina. Contenuto nell’URL saranno salvati tutti i filtri che abbiamo configurato.
Conclusioni e considerazioni finali
Keepa è uno strumento utile che può aiutarti a risparmiare denaro sugli acquisti online. In questa guida, abbiamo spiegato come utilizzare Keepa per trovare gli errori di prezzo sui maggiori siti di eCommerce.
Se segui i nostri consigli, dovresti essere in grado di trovare facilmente gli errori di prezzo e approfittarne per fare acquisti super-scontati.
Ricorda che Keepa non è l’unico strumento disponibile; cerca altri siti web che offrono lo stesso servizio e confrontali per trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
Se avete altre domande su Keepa o su come utilizzarlo, non esitate a contattarci: noi saremo felici di assistervi. Grazie per aver letto la nostra guida e buona fortuna!
Kabir Paolo Singh Bertolani

Bello, pratico, elegante ed economico. Ecco le caratteristiche del nuovo BlitzWolf AT3C, lo smartwatch BlitzWolf appena lanciato sul mercato. Recensione

Gli errori di prezzo sono ormai una prassi su Amazon e sui siti eCommerce. Ecco come trovarli e sfruttarli per
Se cercate un ottimo trapano brushless affidabile, leggero e potente, questo TECCPO TDHD02P è quello che fa per voi. Questo