Recensione Hubsan ACE: Ecco la nuova serie di droni Hubsan

A pochi mesi dal lancio del modello Zino Mini Pro, la Hubsan ha lanciato una nuova serie di droni ad 500Gr: la Hubsan ACE. Questa nuova serie sarà lanciata ufficialmente il 19 novembre. Il modello che verrà presentato sarà probabilmente il Pro, la punta di diamante di questa nuova serie che prevede la versione Standard e la SE.

Hubsan ACE: scheda tecnica

Le dimensioni di questi modelli di drone quadricottero sono identiche per tutte e tre le versioni della serie Hbsan ACE, ovvero 182×176.5x73mm (quando aperto) per un peso complessivo di 543g (serve quindi il patentino e l’assicurazione).

I quattro rotori di questi droni sono brushless, hanno eliche da 143mm di diametro e sono alimentati da batterie a ioni di litio 3S (11.1V, 3800mAh, con un’autonomia di 35 minuti). La performance di questi droni contro il vento è notevole: resistono a venti di livello 8.

Hubsan ACE: Fotocamera e video

Il reparto foto di questi droni ha una camera stabilizzata su un gimbal meccanico a 3 assi e un algoritmo EIS, che garantiscono immagini stabili e video fluidi. Il sensore differisce in base al modello scelto, in particolare:

  • Hubsan ACE Pro: CMOS da 1/1.3″ con apertura f/1.85, sarà in grado di registrare in 4K@30fps (codifica H.265/HEVC)
  • Hubsan ACE Standard: CMOS da 1/1.3″ con apertura f/1.85, sarà in grado di registrare in 4K@30fps (codifica H.265/HEVC)
  • Hubsan ACE SE: CMOS da 1/2.6″ con apertura f/2.2, sarà in grado di registrare in 4K@30fps (codifica H.264)

Trasmissione video e registrazione

La trasmissione video di questa gamma di droni usa il sistema Syncleas 3, che dovrebbe permettere lo streaming in FHD entro i 10Km di distanza. Ovviamente questo dato è da prendere con le pinze: i test sono di solito eseguiti in campi senza ostacoli, quindi la distanza reale sarà sicuramente minore.

La registrazione video può avvenire su una microSD nel caso della versione Standard ed SE. Supportata da questi droni con spazio di archiviazione massimo fino a 128GB. La versione PRO dispone anche di un eMMC integrato.

Funzionalità e controlli

Grazie al sistema GPS integrato e ai vari sistemi compresi nei droni, questi gioiellini sono dotati di molte funzionalità preimpostate. In particolare, la versione SE supporterà fino a 19 tipologie di smart flights, sarà dotata di un sistema di active-tracking gestito da IA e supporterà un zoom digitale 3x.

Solo la versione PRO, sarà dotata di sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale.

hubsan-ace-pro-smartmode

Prezzi e considerazioni finali

Il design di questi modelli è molto simile a quello dei droni DJI. In particolare, ritengo l’opzione SE molto interessante per i principianti che non hanno molti soldi per un drone e che vogliono un’alternativa completa per imparare.

Peccato per il peso, che per la normativa italiana rende il patentino obbligatorio per comandare questi droni.
Per quanto riguarda i prezzi, si parte dalle 389£ del modello SE, alle 589£ del modello PRO. La versione SE è acquistabile su Banggood.

Lascia un commento