Setup da gaming: Ecco come sfruttare al massimo le nuove console PlayStation e Xbox

Un salto di qualità nelle periferiche

Le nuove console sono approdate sul mercato da alcuni mesi e hanno subito alzato l’asticella. Le premesse sono notevoli visto che puntano ad una risoluzione di 4K alla frequenza di 120Hz.

Al fine di raggiungere i valori indicati è necessaria l’interfaccia HDMI 2.1, anche se entrambe le console supportano fino a 8K 60Hz, in particolare per contenuti video.

Il "via" alle SmartTv

Questo lancio ha dato una svolta al mercato delle TV ormai sempre più richieste, in particolare SmartTv con alte frequenze per essere accoppiate a PS5 o Xbox Series X.

Di seguito vi mostreremo e consiglieremo alcuni pannelli che possono sfruttare al 100% le nuove console (sperando siate riusciti ad accaparrarvene una) attrezzate delle ultime tecnologie di Ray Tracing introdotte dall’architettura RDNA 2 di AMD e altro ancora.

Nuove console al top richiedono supporto al top

E’ molto importante per la resa grafica un pannello in grado di risaltare al meglio l’hardware installato, in particolare parlando di risoluzione: in caso fosse possibile potrete sfruttare l’Upscaling per i giochi fermi a risoluzioni minori, così come sfruttare al meglio quelli che supportano il 4K senza “troncare” la qualità visiva.

Si punta, per farla breve, a 3 caratteristiche fondamentali: HDMI 2.1, 4K 120Hz e G-Sync/FreeSync. Non sono ancora molte le Tv dotate dell’interfaccia HDMI necessaria, così come le alte frequenze, ma piano piano le varie case produttrici si stanno adeguando ai nuovi standard.

Salotto con console

Certe aziende supportano anche l’Auto Low Latency Mode(in maniera automatica imposta la tv in modalità a bassa latenza durante il caricamento di un gioco) e Il Quick Frame Transport che velocizza il trasporto dei frame tra console e Tv riducendo l’input lag.

Ma ora passiamo ai dispositivi che ci sentiamo di consigliarvi per godervi al massimo la nona generazione di console!

Schermi: alta risoluzione e frequenza

LG CX OLED

Pannello Oled di casa LG, al momento top in commercio. Supporta sia le tecnologie di sincronizzazione(G-Sync e FreeSync) che 4K 120Hz. E’ disponibile nelle dimensioni: 48″, 55″ e 77″

Samsung Serie Q80

Schermo Va ad alto contrasto offerto da Samsung. Non essendo Oled i neri non sono assoluti. Offre i vantaggi dell’HDMI 2.1, purtroppo però non supporta 120Hz, arriva solo a 60.

Samsung Q95T

Pannello LCD QLED Full LED di casa Samsung, si tratta di un pannello VA, ma nonostante questo la resa dei colori è ottima. Disponibile da 55 e 65 pollici, supporta 4K 120Hz, VRR, ALLM e ARC, oltre ad essere certificato HDR2000. Offre anche un’ottima gestione dei cavi utilizzando la tecnica One Connect Box.

LG NanoCell TV AI

Modello economico LG che sfrutta la tecnologia Nanocell. Presenta i vantaggi di HDMI 2.1.

Philips Momentum

Si tratta di un monitor a tutti gli effetti, e non di una SmartTv. Presenta quindi l’altissima connettività caratteristica di questa categoria di schermi. Supporta 4K 120Hz e 144Hz, utilizza però DisplayPort. I tempi di risposta sono veramente minimi. Presenta anche retroilluminazione e soundbar integrata di qualità molto alta. Perfetto per le nuove console.

Comparto sonoro

Oltre alla qualità visiva, vogliamo consigliarvi qualcosa anche lato audio, in modo da rendere ancora più immersiva la vostra esperienza di gioco, dato che le nuove Playstation e Xbox supportano Dolby Atmos e Vision, accoppiati a software dedicati come il Tempest Engine, conferiscono una fedeltà audio incredibile.

Ecco quindi i nostri consigli per impianti audio e cuffie.

Cuffie da Gaming - (Guida completa alla scelta)

Omen 800

Si tratta di cuffie piuttosto economiche, ma la qualità non manca. Sono realizzate in pelle sintetica adatto a proteggere dai suoni esterni. Dimensioni e morbidezza dei padiglioni garantiscono un certo comfort.

Presenta un doppio jack, unito tramite adattatore, è utilizzabile con ogni dispositivo. Il bilanciamento tra bassi e alti è ottimo. Consigliato se volete risparmiare qualcosa.

SteelSeries Arctis 3 Wireless

Comfort elevato, qualità molto alta e la cancellazione del rumore è ottima. Se cercate cuffie ad un prezzo contenuto anche queste possono essere adatte a voi.

Pulse 3D Wireless

Sono realizzate appositamente per Playstation 5. Sono in grado di sfruttarne appieno le potenzialità grazie al software dedicato all’ecosistema Sony ma Sono tranquillamente utilizzabili su PS4 e PC.

Soundbar e casse audio

Creative Sound BlasterX Katana

È un’ottimo impianto audio che presenta 4 altoparlanti e una soundbar che supportano Surround virtuale 7.1. Il tutto è decorato da illuminazione RGB sincronizzabile con i giochi tramite software Aurora Reactive

Sonos Arc

Entrando nella fascia più alta delle soundbar troviamo la Sonos Arc. Si parla di un singolo componente centrale che riesce a garantire una resa audio incredibile. Il prezzo è da top di gamma, ma per fare una postazione come si deve non può mancare! Supporta anche Google Assistant e Alexa.

Controller e altri dispositivi

Per poter giocare possono tornarvi utili diversi accessori, ecco cosa potrebbe servirvi per completare la vostra postazione:

Interessato a sconti? Abbiamo un canale Telegram dove potrai trovare i migliori sconti disponibili! Se hai dei dubbi o vuoi aprire una discussione, sentiti libero di commentare sulla nostra pagina Instagram!

Potrebbe interessarti:
← Risparmiare online è possibile: Ecco alcuni consigli pratici

Lascia un commento