Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung

I nuovi top di gamma di casa Samsung quest’anno sono arrivati in anticipo rispetto al solito: il lancio è avvenuto oggi, il 14 gennaio. Galaxy S21 ed S21 Ultra sono gli eredi dei Galaxy S20, e come tutti gli anni Samsung ha presentato un prodotto che non ha compromessi. Ecco quindi il riepilogo di tutte le novità della nuova serie S21.

Display e Design

s21-colori

Samsung quest’anno ha presentato dei dispositivi praticamente identici in termini di velocità e componenti di calcolo, quello che li differenzia maggiormente infatti, è la grandezza dello schermo, che si aggira sui 6.2″ per il Galaxy S21, 6.7″ per il Galaxy S21+ e 6.8″ per il Galaxy S21 Ultra.

Quello che cambia rispetto alla precedente generazione è la risoluzione del display, che passa da 1440p a 1080+ per il Galaxy S21 (mentre resta invariata per l’S21 Ultra, mentre l’S20 scende a 1400p), segnando un downgrade che viene però profondamente compensato dal refresh rate che questo nuovo display 2X Amoled riesce a gestire. Infatti, lo schermo di entrambi i nuovi Galaxy può gestire un refresh rate che, in base alle modalità d’uso del dispositivo, si aggirerà da 48Hz fino a 120Hz.

Sotto lo schermo, che sarà protetto da Gorilla Glass Victus, troviamo (come nella serie S20) un sensore di impronte digitali ultrasonico che, rispetto agli anni passati, è fino al 70% più grande. Sfortunatamente, a differenza da quanto mostravano alcuni leak, non troviamo ancora nessuna fotocamera sotto lo schermo.

Processori e tagli di memoria

s21-processore

Galaxy S21 si presenta con un SoC tutto nuovo e di ultima generazione. Purtroppo, come di consueto, in Italia monterà il sud-coreano Exynos 2100, un processore octa core realizzato mediante lavorazione a 5nm; negli USA, invece, monterà l’attesissimo Snapdragon 888, il nuovo processore Qualcomm di ultima generazione che monta anche il nuovo Mi 11, il top di gamma rivale di Xiaomi. In entrambi i casi i tagli di memoria disponibili partiranno da 8GB di RAM e almeno 128GB di storage, fino ad arrivare a 512GB di storage e a 16GB di RAM.

Fotocamere di Galaxy S21

s21-specifiche

Il nuovo Samsung Galaxy S21 ha montato sul retro un array di 3 fotocamere:

  • Una camera principale grandangolare da 12 MP, f/2.2, Dual Pixel AF, praticamente la stessa degli anni precedenti
  • Una camera ultra-grandangolare da 12MP, f/1.8 OIS, senza autofocus, con un FOV di 120°
  • Una camera teleobbiettivo da 64 MP, f/2.0, che ha una doppia funzionalità: offre uno zoom senza perdita di dettaglio fino a 3X, coi OIS e autofocus, e può registrare in 8K a 24fps.
Sul display invece, monta una fotocamera da 10MP f/2.2.
 

Fotocamere di Samsung Galaxy S21 Ultra

s21plus-fotocamere

Il nuovo Samsung Galaxy S21+, la versione potenziata di Galaxy S20 invece, ha montato sul retro un array di ben 4 fotocamere:

  • Una telecamera principale grandangolare da 108 MP, f/1.8, che combinata alle altre offrirà uno Space Zoom fino a 100x e che potrà riprendere video 8K
  • Una telecamera ultra-grandangolare da 12MP f/2.2 
  • Una telecamera teleobbiettivo da 10MP f/4.9
  • E infine, una telecamera teleobbiettivo da 10MP f/2.4
L’S1 Ultra monta, come fotocamera frontale, una camera da 40MP f/2.2.

Altre novità interessanti

Dopo tutto questo, le novità ancora non sono finite: Infatti, tutti i dispositivi presentati, comprese le versioni base, hanno il supporto al 5G, una batteria intelligente che parte da 4000 mAh per il Samsung S21 e arriva a 5000 mAh per la versione ultra, una feature che consente di ottenere una super stabilizzazione con AI e  una ricarica veloce (anche wireless) che parte da 25W di potenza per la versione S21 base.

Lascia un commento