Possedere un buon portatile può essere utile in molte situazioni. Che tu sia per portarlo a scuola, al lavoro o che tu sia per giocarci sopra, è importante avere un laptop reattivo e potente, che ti permetta di fare tutto quello di cui hai bisogno.
In questa guida analizzeremo alcuni dei migliori portatili per studenti che al giorno d’oggi è possibile trovare su Amazon, stando particolarmente attenti al prezzo, che dovrà essere non superiore ai 300€.
Gli aspetti da considerare quando si vuole comprare un laptop
Ci sono moltissimi aspetti da considerare quando c’è da scegliere un portatile. Molti, come l’ergonomia, la velocità, la capienza, il peso e il costo sono tra i principali fattori da tenere in considerazione. Altri, come il design, sono secondari e possono variare in base alle esigenze di ognuno.
L'ergonomia
L’ergonomia è un fattore importantissimo da tenere in considerazione quando si punta ad acquistare un portatile. Un portatile ergonomico consente di lavorare per ore e ore ininterrottamente, senza che si debba avvertire dolore fisico.
E’ importante che il portatile abbia una buona tastiera, un buon trackpad e che lo schermo non sia riflettente.
La velocità
Molto importante è il fattore velocità, che influenza il tempo che il nostro portatile impiegherà nell’eseguire le istruzioni che gli daremo. Un portatile veloce e che consenta il multitasking è essenziale per aumentare la propria produttività e per non perdere tempo.
Un buon portatile dev’essere dotato almeno di una memoria eMMC o di una SSD, in modo da consentire un tempo di risposta accettabile.
La capienza
Che il portatile vi serve per giocarci sopra, o per tenere documenti imporanti per il vostro lavoro, lo spazio di archiviazione e di RAM devono essere capienti, in modo da soddisfare abbondantemente le vostre esigenze.
La RAM è importante per il multitasking, infatti determina quanti programmi è possibile avere aperti in contemporanea, mentre lo spazio fisico di archiviazione è importante per riuscire a custodire senza troppi problemi tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Molti si affidano al cloud per mantenere i propri documenti al sicuro, ma se non siete abituati a tenere tutti i documenti sul vostro cloud di fiducia, vi consigliamo di optare per una soluzione capiente.
Il peso
Essendo il laptop la soluzione portatile per eccenza, scegliere un laptop che non pesi troppo e che sia bilanciato in termini di prestazioni è necessario per evitare di gravare eccessivamente sulle proprie spalle.
Il costo
Il costo è forse uno dei parametri che incidono maggiormente durante la scelta di un laptop. E’ importante scegliere una soluzione ergonomica, che possa garantire prestazioni elevate anche dopo tanto tempo, per evitare sprechi di denaro e che non costi una follia.
I migliori portatili per lo studio sotto i 300€
Notebook Jumper
Il notebook Jumper è la soluzione perfetta per gli studenti a cui serve un portatile per elaborare documenti Word, fare presentazioni PowerPoint, partecipare alle lezioni in dad e guardare qualche video.
Il portatile infatti, oltre ad essere espandibile tramite una scheda TF fino a 1TB e ad essere pesante solo 1.3Kg, include 12 mesi di licenza Office gratuita e ha una batteria che dura fino a 9 ore.
Ovviamente l’hardware non consente di eseguire giochi o applicazioni pesanti su questo portatile, poichè questo ha risorse limitate.
Acer Aspire 1
Ottimo portatile per studenti, è dotato di 64GB di memoria eMMC, 4 GB di RAM, che non consentono l’avvio di applicazioni pesanti ma sono buoni se vi serve lavorare con la suite Office o per prendere appunti/lavorare per la scuola.
E’ dotato di fotocamera HD e di licenza Office 365, Bluetooth 4.0 e filtro anti-luce blu incorporato.
Acer Aspire 3
L’Acer Aspire 3 è un’ottima soluzione che raccomandiamo per il suo discreto rapporto qualità/prezzo per essere un portatile sotto i 300€. Il notebook è dotato di schermo con filtro per la luce blu, per non affaticare troppo gli occhi, una comoda tastiera, 4 GB di RAM e ben 1 TB di disco fisso.
Le uniche due pecche di questo portatile sono la lentezza del disco, che pur essendo capiente non è una SSD e la grandezza del trackpad, che è un po’ piccolo e scomodo.
Notebook HP - PC 14s-fq0037nl
Sempre alla stessa fascia di prezzo dell’Acer Aspire 3 è presente l’HP – PC 14s-fq0037nl, un Notebook AMD che monta 4GB di RAM e 64 GB di eMMC.
I punti forti di questo notebook sono:
- La HP Fast Charge, che consente una ricarica della batteria fino al 50% in 45 minuti.
- Una buona webcam HD con microfono integrato
- Il lettore di schede SD/MicroSD integrato
- Una porta USB-C
Come al solito ricordiamo che questo portatile non è adatto per eseguire programmi pesanti, ma per la fascia di prezzo in cui ricade può essere una valida opzione per qualche studente.
Riguardo alla versione bianca che abbiamo incluso in questo elenco, se volete comprarla sappiate che è usata, ma come nuova ed è dotata di memoria SSD, che rispetto alla eMMC della versione nera è migliore.
ASUS Chromebook C523NA
I Chromebook stanno diventando sempre più popolari anche in Italia, tanto che molto spesso per questa fascia di prezzo sono tra i più venduti e apprezzati.
Questo Chromebook targato Asus è un’ottima alternativa per gli studenti che non se ne intendono troppo di informatica, e che cercano una soluzione semplice da usare ed adatta a navigare su internet ed eseguire poche altre applicazioni.
Essendo un Chromebook, non è dotato di hardware ne di software capace di far girare software che richiedono alte prestazioni, ma è utilissimo per persone che cercano un portatile semplice da usare, veloce nel navigare e leggero.
Punti di forza:
- Leggero
- Semplice da usare
- Veloce e ottimizzato
- La batteria dura fino a 12 ore
Punti a sfavore:
- Hardware non molto prestante
Non fraintendeteci, per un portatile in questa fascia di prezzo avere un buon hardware è veramente raro, e cose del genere vanno a ruba subito (Salvo casi rari che segnaliamo immediatamente sul nostro canale Telegram), ma questo portatile non è fatto per essere prestante in alcun modo, piuttosto è fatto per essere semplice da usare.
Pc portatile 14 Pollici TECLAST F7S
Altra soluzione molto valida è questo TECLAST F7S, costruito da un’azienda molto conosciuta e rispettata nel mondo dei portatili low-cost, che fa portatili adatti a una tipologia molto vasta di utenti.
Il TECLAST F7S è perfetto come postazione da studio per qualche studente a cui serve un PC per navigare e fare i compiti o come PC d’emergenza per compiti poco impegnativi.
Punti di forza:
- Ha una SSD M2
- L’autonomia dura 7 ore
- Ottima qualità prezzo
Acer Chromebook 315-314
Questo Acer Chromebook 314-15 è un’ottima alternativa al portatile ASUS citato sopra. Questa build, che integra un Celeron N4000, garantisce un utilizzo quotidiano con prestazioni sempre fluide e senza problemi.
Ovviamente, non avendo Windows, non è possibile avere tutte le applicazioni che normalmente sarebbe possibile avere, salvo per qualche applicazione eseguibile attraverso CrossOver.
L’unica pecca è che ci sono solamente 4 GB di RAM ma, vista l’ottimizzazione di ChromeOS, questi sono più che sufficienti.
La memoria interna è da 64GB espandibile, come solitamente si fa con i cellulari Android, con una scheda SD e sul fianco del portatile troviamo addirittura una porta USB-C.
Punti di forza:
- L’autonomia dura 12 ore
- Pesa solamente 1.5Kg
- Ha un sistema reattivo e ottimizzato
Chuwi- HeroBook Pro
Questo laptop CHUWI forse è uno dei migliori portatili che possiate acquistare per questa fascia di prezzo. Nonostante il prezzo, questo portatile è piuttosto completo.
E’ dotato di 8GB di RAM e 256GB di SSD, che garantisce velocità e fluidità, una batteria che dura fino a 9 ore e supporta l’espansione della memoria tramite carte TF.
L’unica pecca è la CPU di fascia bassa, che resta comunque ottima per task quotidiane, il lavoro d’ufficio e anche la didattica a distanza.
Punti di forza:
- L’autonomia dura 9 ore
- Pesa solamente 1.4Kg
Punti a sfavore:
- CPU di fascia bassa
CHUWI GemiBook
Il CHUWI GemiBook è una versione migliorata del portatile HeroBook che abbiamo mostrato sopra.
A differenza del GemiBook, questo portatile presenta una CPU più potente, fino a 12 GB di RAM e uno schermo migliorato, con una risoluzione più grande e un design più pulito e premium, in parte fatto di alluminio.
Se volete spendere quei 20€ in più per un portatile più potente, vi consigliamo assolutamente di prendere questo che, nel suo prezzo molto basso riassume tutte le caratteristiche di un Best Buy.
Punti di forza:
- Pesa solamente 1.3Kg
- Fatto in lega di alluminio
- Ha ben 12 GB di RAM
- Schermo ad alta risoluzione
- Processore più potente
- Tastiera retroilluminata
- Supporta la ricarica rapida
TECLAST F7PLUS
Altra soluzione molto valida è questo laptop TECLAST F7SPLUS che, seppure sia molto economico, monta uno schermo da 14.1″, ben 256GB di SSD e 8GB di RAM, accoppiati a un Intel Celeron N4100.
Ve lo consigliamo come computer per una postazione da studio per studenti di scuole elementari/medie/superiori o come PC di emergenza.
Bombe di oggi:
Potrebbero interessarti:
← Migliori Smartband Economici Sotto i 50 euro: I Nostri Consigli← Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung
← Xiaomi presenta Mi Air Charge Technology: la nuova ricarica wireless a distanza
← Ecco le migliori schede video del 2020-21: Guida alla scelta