In questi giorni, il team Xiaomi ha presentato un dispositivo chiamato Mi Mix Fold, un pieghievole che monta due novità: un processore fotografico fatto in casa Xiaomi e una lente liquida.
Questo dispositivo, oltre a segnare il ritorno della linea Mi Mix, evidenzia gli sforzi di Xiaomi rispetto alla tecnologia pieghievole e alle tecnologie fotografiche, che stanno diventando sempre più importanti al giorno d’oggi.
Una lente liquida come quella presentata da Xiaomi, permetterebbe di eliminare i fastidiosi “rilievi” che tutt’oggi sono sul retro di ogni tipo di cellulare, che raccolgono le numerose fotocamere.
Attraverso la lente liquida infatti, l’obbiettivo potrebbe facilmente cambiare lunghezza focale, ottenendo un’ottica macro e una teleobbiettivo in un unico sensore. Un vantaggio non trascurabile, poichè questo significherebbe (se applicata al sensore principale) godere della massima qualità in ogni tipo di foto, replicando il funzionamento dell’occhio umano.
In quanto a design, il Mi Mix Fold assomiglia al primo Galaxy Fold di Samsung e, proprio come quest’ultimo, anche il Mi Mix è composto da uno schermo interno flessibile e una parte esterna che permette di usarlo come telefono.
Caratteristiche tecniche

Lo schermo interno, è un pannello AMOLED flessibile da 8.01” WQHD+, HDR e con un rapporto di forma 4:3.
I dati tecnici dello schermo parlano di risoluzione 2K, 387 ppi, 2480 x 1860 pixel di risoluzione e 600 nits di luminosità media, che arriva fino ai 900 nits. Xiaomi ha parlato inoltre di un pannello a 10 bit.
Il pannello frontale invece è un pannello AMOLED da 6,52″ 27:9 con refresh rate a 90Hz e risoluzione di 2520 x 840 pixel. In questo caso la luminosità massima è sempre fissata a 900 nits. Entrambi gli schermi sono dotati di tecnologia IA che, attraverso l’apprendimento automatico, cambia la definizione del pannello per risparmiare batteria.
Il processore che alimenta questo mostro di pieghievole è un SoC Qualcomm Snapdragon 888 dotato di 12/16GB di memoria RAM LPDDR5 a 3.200MHz, 256/512GB di memoria interna UFS 3.1 e un sistema di dissipazione che sfrutta una camera di vapore, un gel termico e uno strato multiplo di grafite. Insomma, c’è di tutto.
Mi Mix Fold supporta anche il 5G e ha una tecnologia di ricarica rapida a 67W, che permette di ricaricare del tutto la potente batteria da 5.020 mAh in soli 37 minuti.
Il comparto fotografico
Parlando in particolare del comparto fotografico, il Mi Mix Fold è dotato di un modulo composto da tre sensori: Uno principale, da 108MP con lenti 7P, uno grandangolare a 13MP, FOV 123°, e una 8MP dedicata allo zoom e alle foto macro.
Come probabilmente avrete letto dal titolo dell’articolo, Xiaomi questa volta si è superata e ha costruito, sul sensore a 8MP, una nuova lente liquida che, attraverso un complesso lavoro fisico e digitale, permette a un solo sensore di svolgere il lavoro di teleobbiettivo (Che arriva con uno zoom digitale fino al 30X, 3X ottico) e di camera macro, con una messa a fuoco minima dalla distanza di 3 cm.
La lente liquida sfrutta un fluido compreso tra due pellicole che, grazie a un sistema interno motorizzato, permette di modificare il suo raggio di curvatura in tempo reale. Oltre ad essere un concetto molto innovativo, Xiaomi ha rivelato che questo sistema può lavorare anche a basse temperature. Infatti, il sistema è stato testato tra i -40° e i 60°.
Un altra novità di questo Mi Mix Fold è il chip proprietario Surge C1, un chip sviluppato nel corso di due anni che permette di migliorare le performance fotografiche, specie se in condizioni di bassa luminosità, grazie a numerosi algoritmi che migliorano il bilanciamento del bianco, l’esposizione automatica, e che rendono più efficiente l‘autofocus.
Lo Xiaomi Mi Mix Fold monta come sistema operativo MIUI 12, una branch di Android 10. Oltre a montare un software perfettamente ottimizzato per l’hardware, Xiaomi ha ben pensato di aggiungere un’interaccia desktop che permette di gestire le applicazioni aperte come delle finestre, migliorando la produttività sul display principale.
Disponibilità e prezzi
Xiaomi Mi MIX FOLD sarà disponibile solo in Cina dal 16 aprile a circa 1.297 euro per la versione 12/256GB e circa 1.426 euro per la variante 12/512GB. Assieme a queste arriverà una variante in ceramica da 16GB RAM/512GB che sarà venduta a 1.686 euro.
Potrebbero interessarti:
← Migliori Smartband Economici Sotto i 50 euro: I Nostri Consigli← Galaxy S21 ed S21 Ultra: i nuovi top di gamma di casa Samsung
← Xiaomi presenta Mi Air Charge Technology: la nuova ricarica wireless a distanza
← Ecco le migliori schede video del 2020-21: Guida alla scelta